CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] era da poco morto il figlioletto Lincoln), insisteva: "Voi avete in voi una scintilla di geniomilitare. Convertitela in scintilla di genio insurrezionale; e siete sicuro di vincere" (Ediz. nazionale degli scritti diGiuseppe Mazzini,Epistolario, LVII ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del geniomilitare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] , i problemi costruttivi delle dighe di ritenuta, attuando nel contempo un ampio esame di tutte le opere del genere recentemente progettate, in costruzione o già funzionanti. Lasciata la cattedra alla fine del 1927, ricoprì la carica di commissario ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] alla campagna contro le province insorte, in particolare a Foligno. Promosso tenente nel 1832, l’anno successivo entrò nel geniomilitare, ma nel 1836 lasciò il servizio attivo per ragioni di salute. Si iscrisse all’Università di Roma e negli ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] 1844 aveva ricevuto titolo e nobiltà di barone e nel 1848 era stato fatto senatore, fu nominato presidente del Consiglio del geniomilitare il 4 giugo 1849, carica che ricoprì fino alla morte, avvenuta il 25 febbr. 1861 a Torino.
Bibl.: C. Arnò, Note ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] presso la Scuola di fanteria d'Ivrea.
Richiamato, col grado di capitano, a far parte dello Stato Maggiore del geniomilitare venne trasferito, nel marzo '55, ad un reggimento di zappatori col quale prese parte alla spedizione di Crimea. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] il 28 luglio 1861. Data l'importanza e l'estensione dei lavori da intraprendere, fu istituita una direzione strabrdinaria del geniomilitare per la costruzione dell'arsenale, a capo della quale venne posto il C., promosso colonnello.
Dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di Audenarde. Dove il geniomilitare di A. si rivelò in modo specialissimo ènella grande offensiva del 1583,dopo il ritorno dei tercios spagnoli e italiani in ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] le dimissioni dall'esercito toscano, nel quale aveva raggiunto il grado di capitano, rientrava col grado di sottotenente nel geniomilitare sardo il 13 dello stesso mese, per abbandonare però il servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] dalla scuola ci si poteva specializzare nelle altre Écoles d’applications (artiglieria terrestre e navale, geniomilitare, genio marittimo, ingegneri-geografi, miniere, ponti e strade), il cui accesso era riservato esclusivamente ai polytechniciens ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] fu ammesso a frequentare a Roma un corso di costruzioni aeronautiche presso il battaglione specialisti del geniomilitare (all’origine dell’Aeronautica militare italiana). Nel 1912 il ministero dei Lavori pubblici lo segnalò come segretario di una ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...