Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per sostenere il bilancio militare di Coo (Paton 1891, n. 10). La partecipazione dei parte dei medici del tardo periodo repubblicano, e in genere di tutta l’Antichità, restano per noi figure anonime ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di vendicarsi su coloro che li avevano sfruttati e dominati. Erano i timori più comuni in quel genere di situazione militare, ed è probabile che inizialmente contassero ben più del desiderio di propiziarsi i conquistatori, o delle recriminazioni ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a storia dei dogi di Venezia. Davvero, un esito del genere - la storia di Dio nel mondo che diventa storia di Venezia al tempo di Lorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria militare in F. Petrarca, Prose, pp. 1077-1089 (Senili, IV, 3). ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i tifosi della squadra maggiore, che nel campionato 2001-2002 ha militato in serie A, ci sono rivalità tra i fedeli al nero artigiani, negozianti, esercenti) e il sottoproletariato, e in genere le famiglie che abitano in casa di proprietà, sono invece ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e mappe. Quando, il 18 gennaio 1798, il primo corpo militare austriaco avrebbe preso possesso di piazza S. Marco, avevano già del compendio dei Frari predisposti dall’ingegnere e capitanio del Genio Ganassa fra il 1818 e il 1822 per ospitarvi l’ ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] — e Giuriati che da subito diventa capogabinetto del governo militare. Venezia risulta la quarta città nel Regno d’Italia a informato di una possibile insurrezione del battaglione del genio lagunare, ritenuto «bolscevissimo». Il Comitato centrale non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Il lavoro di ricognizione, rilievo, documentazione e riporto su cartografia militare in scala 1:50.000 era a questa data comunque già tracce lineari e di rapporti fra siti. I campioni sono in genere quadrati o transetti con dimensioni fra gli 0,5 e i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] vicina Stabia, venne, dopo una temporanea occupazione militare e provvisori ordinamenti, eretta a colonia con ., in Le Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D. Mustilli, Botteghe di scultori, marmorari, bronzieri e "caelatores" in P., ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e instabili, al pari per es. del tema e del genere letterario di viaggio. Infatti nella letteratura a tema di sport si (1928, p. 47) "la società sportiva è superpolitica, militare quasi, in quanto attraverso la disciplina e la lotta essa vuol ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , a ogni forma di compromesso. Alla sua «filosofica militia» il Cesi offre tutto ciò che il suo prestigio sociale mille abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...