Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] conservar l'imperio anzi con la prudenza civile che con il valor militare»; infatti «del Veneto è più proprio il consigliare che il petto, attira di più; in fin dei conti «svela il genio, i pensieri e la varia attività della nazione». S'impongono, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la scuola di chimica è fondata nel 1762) ma anche tecnico militare e minerario, creatore di un nuovo metodo di fusione della ghisa la libertà de' cittadini" e liberare "le arti figlie del genio, e dell'industria" dai ceppi di "leggi barbare, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di una capitale provinciale, forse distrutta durante l'attività militare di Khattushili I in Siria.
Di grande impatto sia nel e dei suoi fenomeni culturali a permettere uno sviluppo di tal genere. Attraverso l'Antico Regno e poi l'impero, lo Stato ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] (223). La situazione più grave era quella dell'Arsenale della Marina militare, che in una decina d'anni aveva visto i lavoratori civili su tutti i lavoratori e su tutti i possessori in genere di reddito fisso"(281) e aveva poi segnalato "il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , che per il popolino che s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti en plein air, ad ebbero per antesignano il celeberrimo Palestrina […] ora questo genere di musica, che fu creato espressamente per la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del Ms. C, del 1490-1491. Con gessetti di questo genere, grigi e rossi, questi ultimi in un secondo momento anche su per Leonardo un periodo inquieto. Dopo un anno dedicato alla vita militare, al seguito di Cesare Borgia (i cui lasciti più noti e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] complesso ben più vasto, il più grande impianto del genere che sia stato scoperto nell'Occidente romano. Forse qui non .), distinguendo inoltre il potere civile del proconsole da quello militare del comandante della legione (la III Augusta), che ebbe ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] i suoi titoli già confezionati e chiusi ma pronti ad ogni genere di adattamento di seconda e terza mano, a rendere più mobili, politica per la gloria politica, della gloria militare per la gloria militare e in fondo, immancabile, il gaudio rituale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] colore più chiaro sia d'impasto che di vernice; le forme sono in genere più semplici di quelle della ceramica samia B e le marche di fabbrica , e la loro clientela, per la maggior parte militare, avevano perduto il senso estetico. Vivevano in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Leonardo va ripetuto per Brunelleschi. Egli non fu un genio isolato, ma l'esponente più brillante e più fortunato di si schierò contro Firenze all'interno di una coalizione nella quale militavano papa Sisto IV, il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...