"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] quali vivono tutti i mortali, secondo la natural inclinatione e genio, o secondo cert'habito contratto, intenti alle attioni loro. di `povera casa', è collocato [al termine della sua carriera militare] tra i ῾ricchi'. E solo perché ricco s'è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] gli ecclesiastici c'è ben chi è disponibile ad una ricerca del genere.
Beninteso: ciò non accade. Lo si è ipotizzato per dire che non c'è preannuncio nelle sue campagne. Blanda, non militante la sua adesione ai lumi, che lo lambiscono quel tanto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da una parte "la potenza dell'Imperatore, il [suo] genio fisso", i suoi stretti rapporti - cementati dalla guerra provocata come l'istituzione, l'anno precedente, dei deputati al militar, una sorta di consiglio di guerra formato da ex provveditori ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Ovest non aveva ricevuto né sconti né favori, come in genere capitava ai padroni di casa, ma l'Olanda era tre gol uruguayani portano la firma di calciatori che in seguito militeranno anche in Italia, Enzo Francescoli e Carlos Aguilera.
Si torna alla ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Ed in ciò rientra l'assunzione d'un autodidatta di genio come Tartaglia.
Dove si insegna, chi insegna, cosa si insegna , un imponente edificio, cui si conviene la qualifica di storiografia militante e perché l'oggetto è, di volta in volta, il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] I (c.a 1146-1123 a.C.) si vede un genio tendere un arco ricurvo, mentre su quello del suo successore, Marduk delo u narodov Srednej Azii v VI-IV vekakh do n.e. («L'arte militare presso i popoli dell'Asia centrale nel VI-IV sec. a.C.»), ibid., 1966 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Cattolica Italiana) e F.U.C.I. e già militanti nelle organizzazioni della provincia e della diocesi di Treviso capitanate da dalle cronache provenienti da Messico, Russia e Spagna e in genere da paesi devastati da guerre civili in cui la Chiesa ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Bertolini mostra moderazione e perplessità di fronte alla militanza ideologica di qualsiasi colore, come il Teatro del Rin, Guido Podrecca, Giuseppe Sabalich e Bepi Larese. Il genere oscilla tra l'atto unico e il ritratto-scenetta cantilenante. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle Vergini", ex convento di monache trasformato in carcere militare in un'isola adiacente all'Arsenale al quale è 13,01, sarte e modiste 14,13, sigaraie 18,82, operaie in genere 23,28, perlaie 23,84, infilaperle 26,31, operaie al Cotonificio 35 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] si era manifestata qualche riserva sull'"impreparazione militare", al massimo si erano formulati "giudizi 3 ottobre 1970, pp 7, 415; M. Reberschak, Una storia del 'genio italiano', p. 16.
279. Tribunale di Belluno, Sentenza del giudice istruttore, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...