TOURNON, Ottone
Ingegnere militare, nato a Crescentino iI 14 novembre 1833, morto a Cuorgné (Aosta) il 16 agosto 1918. Dedicatosi alla carriera militare nell'arma del genio, la percorse fino al grado [...] (1889). Collaborò col generale Menabrea in svariati servizî del genio durante le guerre del 1859, 1860, 1866 e poi molte opere di fortificazione e fu ispettore generale dell'arma del genio. Di eclettica cultura passò poi al comando dei corpi d' ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico
Militare e uomo politico, nato il 13 novembre 1817 a Savona, morto nel 1882 a Celle Ligure. Entrato nella carriera militare, pervenne al grado di tenente generale del genio; fu buon [...] costruttore e diede attivo impulso alla ricostruzione e al riordino dei porti militari e commerciali liguri. Eletto deputato nel 1860, prese pure parte attiva alla vita politica; e nel 1867 fu ministro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Per la costruzione non fu usata mano d'opera militare dato che i soldati erano impegnati in Oriente contro nel 1847). Fra i meglio conservati monumenti funerarî di questo genere, constano di grandi vani nelle cui pareti si aprono centinaia di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] latina, e nel contempo predisporre un'alleanza politica e militare tra le potenze occidentali e Bisanzio, atta ad arrestare de Venexia" (208). Dato che nelle motivazioni di questo genere di provvedimenti si tende a dare un quadro fosco della ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C. (nel 146 ha termine vittoriosamente il rapporto militare e di forza con Atene e con Cartagine), ma specialmente è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. (v.) in genere. Una panoramica sui ritrovamenti di vasi di t. s. si trova in D ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nella forma e nello stile della decorazione, si collegano con il genere dei kudurru cassiti. Tra queste si può ricordare la stele- una stele commemorativa, celebrò gli esiti dello scontro militare contro la confinante Umma; nuovi rapporti di natura ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , questi soldati: molti verranno colpiti da malattie; in genere si batteranno male. Nel 1617 la Serenissima Signoria si metterà era un garantirsi le spalle in Italia, utilizzando la forza militare di un principe come il duca di Savoia, che a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fortificò anche il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., dice il nome di chi l'ha creata; ma se Fidia, un genio riconosciuto sommo da tutta l'antichità, fu accanto a Pericle come suo ispiratore ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sarà l'Impero del male; però, nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea la narrativa prende le distanze dalle vaghezze cronologiche e paesistiche del genere eroico galante e si fa romanzo, grosso modo, di costume ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] strumenti culturali adeguati a un'opera di tale genere e aveva già affrontato il tema architettonico dell' Repubblica di Venezia nella prima metà del Cinquecento, in AA.VV., Architettura militare nell'Europa del XVI secolo, Siena 1988, pp. 94-95 ( ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...