VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del Genio del regno Italico partecipò alla campagna di Spagna e specialmente all'espugnazione del Forte Olivo, per è un contributo di valore fondamentale alla storia del valore militare italiano nell'epoca napoleonica ed ebbe larga diffusione in tre ...
Leggi Tutto
GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman
Luigi Villari
Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] Accademia militare di Woolwich, donde uscì ufficiale del genio. Dopo varî viaggi in Africa, ideò un'estensione dei dominî britannici nella regione del Niger, ripristinando il sistema delle compagnie coloniali (chartered companies). Costituì a tal ...
Leggi Tutto
METAXAS, Giovanni
Militare e uomo politico greco, nato ad Itaca nel 1871. Entrato nell'esercito, nel 1890 era luogotenente del genio; prese parte alla guerra contro la Turchia nel 1897, poi, nel 1912-13, [...] come direttore del servizio operazioni nello Stato maggiore, alle guerre balcaniche. Nominato nel 1915 capo di Stato maggiore, si trovò però in contrasto con il governo nel 1916 e si dimise. Trascorse ...
Leggi Tutto
KONDRATENKO, Roman Isidorovič
Alberto Baldini
Generale russo nato nel 1857, morto nel 1904 alla difesa di Port-Arthur. Sottotenente del genio nel 1877, passò in seguito nello Stato Maggiore. Comandò [...] nella campagna di Cina del 1900, e l'anno dopo, col grado di generale, fu addetto allo Stato Maggiore del governatore militare dell'Amur. Nel 1903 ebbe il comando della 7ª brigata tiratori della Siberia orientale, con la quale costituì il nucleo ...
Leggi Tutto
PISTOLESI, Enrico
Nato a Firenze il 2 dicembre 1889. Nel 1912 si laureò in matematica a Pisa e nel 1915 in ingegneria industriale meccanica a Torino. Prestò servizio militare (1916-19) presso la Direzione [...] tecnica dell'aviazione militare e fu ingegnere presso la Direzione sperimentale dell'aviazione (1919-23); raggiunse il grado di tenente colonnello di complemento del genio aeronautico. Nel 1923 fu nominato professore straordinario di meccanica ...
Leggi Tutto
GRAMIGNA, Pietro
Alberto Baldini
Medaglia d'oro, conduttore di autotreno, nato a Lugo di Romagna il 20 marzo 1912. Prestò servizio di leva all'11° reggimento Genio, congedandosi col grado di caporale. [...] Richiamato il 22 luglio 1935 e incorporato al 10° genio, allo scoppio della guerra italo-abissina partì per l'Africa terra ed avviava a mano il motore, conducendo l'automezzo al posto militare più vicino. Il 22 luglio 1936 in Addis Abeba il G. ...
Leggi Tutto
FROSSARD, Charles-Auguste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] . Nella guerra d'Italia del 1859 era comandante del genio e aiutante di campo di Napoleone III col grado di all'imperatore, divenne in seguito capo della sua casa militare e governatore del principe imperiale. Nella guerra franco-germanica ...
Leggi Tutto
VITERBI, Adolfo
Matematico e geodeta, nato a Mantova il 27 settembre 1873. Laureatosi in matematica a Messina (1898) e in ingegneria a Padova (1901), conseguì nel 1910 per concorso, nell'università di [...] . Allo scoppio della guerra mondiale, pur essendo esente per ragioni di età da ogni obbligo militare, si arruolò volontario come sottotenente del genio. Ferito e decorato al valore una prima volta nella controffensiva del 1916 nel Trentino, fu ...
Leggi Tutto
FORSTER, Friedrich Cristoph
Walter Holtzmann
Storico e pubblicista, nato il 21 settembre 1792 a Münchengosserstädt in Turingia, morto l'8 novembre 1868 a Berlino. Studiò teologia e archeologia a Jena, [...] alle guerre contro Napoleone e fu ferito gravemente nella battaglia di Waterloo. Dopo la pace, fu professore di storia militare nella Scuola del genio e dell'artiglieria a Berlino.
Oltre alle poesie (2 voll., Berlino 1832) e a un dramma su Gustavo ...
Leggi Tutto
KROBATÍN, Alexander, barone
Adriano Alberti
Maresciallo austriaco, nato nel 1849 a Olmütz (ora Olomoue). Ufficiale di artiglieria, fu insegnante all'accademia militare tecnica e al corso superiore tecnico [...] d'artiglieria e genio, poi divenne comandante della scuola dei cadetti d'artiglieria in Vienna. Nel 1896 capo divisione e poi direttore generale al Ministero della guerra e nel 1912 ministro della Guerra. Spiegò grande attività per perfezionare la ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...