• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

SUCRE, José Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE, José Antonio Raoul Margottini Generale e statista venezolano, nato a Cumaná il 23 febbraio 1795. Personalità complessa, S. emerge assai al disopra degli altri eroi della rivoluzione latino-americana, [...] avvicinandosi molto a Bolívar e a San Martín. Militare d'intuito e di vocazione, ebbe mente organizzatrice metodica e lungimirante. Sottotenente del genio a 15 anni, iniziò la sua carriera all'epoca in cui il comandante in capo era Miranda, e Bolívar ... Leggi Tutto

PARCO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCO MILITARE Carlo Manganoni . In senso ristretto è il luogo, in genere allo scoperto, in cui vengono disposti ordinatamente i materiali di artiglieria, del genio, dell'autocarreggio, ecc., negli [...] prestabilito, secondo il calibro, e provviste di tutti i mezzi di traino e di rifornimento, comprese le munizioni; ma, in genere, senza i reparti d'artiglieria per il loro servizio, che venivano assegnati sul posto d'impiego secondo le necessità. Nel ... Leggi Tutto

TORRE, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORRE, Federico Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, [...] e dell'artiglieria in Bologna e quindi a Parma capo di Stato maggiore di quel dipartimento militare, fu chiamato a Torino dal gen. Fanti che gli affidò l'incarico del reclutamento dell'esercito e dell'introduzione della leva in tutte le regioni d ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – NICOLÒ TOMMASEO – LINGUA ITALIANA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE, Federico (1)
Mostra Tutti

MAC ARTHUR, Douglas Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAC ARTHUR, Douglas Arthur Giorgio MEMMO Generale statunitense, nato a Little Rock (Arkansas) il 26 gennaio 1880. Nel 1903 uscì dall'accademia di West Point col grado di tenente del genio, e prestò [...] , il Giappone precipitò verso la disfatta. Nel dicembre 1944 il M. A. fu 1iominato generale d'esercito (il più alto grado militare degli S. U.) e, imposta il 14 agosto la resa incondizionata al Giappone, fu elevato alle funzioui di comandante supremo ... Leggi Tutto

SCALIGERO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALIGERO, Giulio Cesare Gino Funaioli Medico, naturalista e critico, che pretendeva discendere dai Della Scala di Verona, nato a Riva del Garda nel 1484, morto ad Agen sulla Garonna, dove si trapiantò [...] e si segnalò alla battaglia di Ravenna nel 1512; ma la vita militare non gl'impedì di farsi una ricca e varia cultura, scientifica e , o piuttosto nei latini; ché Omero è, sì, un genio 1iel concepimento e nel disegno, ma rude nell'arte: quindi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALIGERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole [...] di fanteria, artiglieria e genio, dipendenti dal Comando delle scuole centrali militari di Civitavecchia, è stata aggiunta la Scuola centrale delle truppe celeri. Di recente istituzione sono: la Scuola centrale militare di alpinismo con sede ad ... Leggi Tutto

KITCHENER, Horatio Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KITCHENER, Horatio Herbert Adriano Alberti Lord e maresciallo inglese, nato nel 1850 a Gunsborough Lodge in Irlanda. Sottotenente del genio nel 1870, si arruolò nel 1871 nell'esercito francese, poi [...] del governo britannico in Egitto. All'inizio della guerra mondiale divenne ministro della Guerra. Conoscitore della potenza militare tedesca, ebbe la visione della lunga durata della lotta, ne dedusse le possibilità per l'Inghilterra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITCHENER, Horatio Herbert (2)
Mostra Tutti

NIEBUHR, Carsten

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEBUHR, Carsten Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] di ritorno a Copenaghen. Ivi visse fino al 1778, e da quest'anno sino alla morte, lasciato il servizio militare, a Meldorf nel Holstein. I risultati scientifici del suo viaggio furono da lui pubblicati nel volume Beschreibung von Arabien, Copenaghen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEBUHR, Carsten (1)
Mostra Tutti

KARLSKRONA

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSKRONA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar [...] che sorgono sugl'isolotti detti skärar; vi ha sede un'importante guarnigione composta da truppe di artíglieria da costa, fanteria, genio e aviazione. La popolazione è di 25.492 ab. secondo il censimento del 1930. Fra le imprese industriali della ... Leggi Tutto

PONTIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIERI Alberto Baldini . I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] (costituente, nel complesso, il così detto parco) ha come elemento principale l'equipaggio da ponte. Il primo equipaggio da ponte militare, in condizione da poter seguire le truppe operanti e da poter essere posto in opera (gettato) in breve tempo su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali