• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] del flusso luminoso emesso dalla sorgente. I primi proiettori furono creati a scopo militare, e si devono a J. Petzval di Vienna (1843) e ad A. Maugin, maggiore del genio francese (1874). Questi ha dato la teoria geometrica dell'apparecchio, e ha ... Leggi Tutto

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič Alfredo Casella Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] che aveva sede lontano da Pietroburgo, abbandonò la carriera militare e si dedicò unicamente alla musica. In quel medesimo a termine. Nel 1864, costretto dalle vicende materiali, entrò nel Genio civile, e rimase a lungo al servizio dello stato. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – FORTUNA AVITA – GENIO CIVILE – SENNACHERIB – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSORGSKIJ, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] Entrato adolescente nell'esercito, vi acquistò presto l'abito militare che fece di lui il modello dell'ufficiale prussiano. Egli senza mai compromettere la sua dignità di principe, al genio di Bismarck. Le sue ultime parole furono per raccomandare ... Leggi Tutto

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] Sicilia alla terraferma ritrovava il fulcro della sicurezza militare, della vigoria politica e della floridezza economica dello natogli dalla moglie Sichelgaita, mancavano affatto il genio guerriero, l'accorgimento diplomatico, la fermezza politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

STATO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO MAGGIORE Alberto Baldini . Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] qualifica a differenziarli dagli ufficiali dei ruoli tecnici (genio, commissariato, macchine, ecc.). Cenno storico. - Non coloniali, presso il ministero delle Colonie vi è un ufficio militare retto da un colonnello di Stato maggiore dell'esercito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO MAGGIORE (2)
Mostra Tutti

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] tattica e alla geniale manovra ideata da un tribuno militare. Giunto il console a Larissa, Filippo aprì immediatamente che s'era rifugiato presso di lui e l'aveva aiutato col suo genio durante la guerra con Eumene. Annibale per non cadere in mano dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PENATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste") Nicola Turchi I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Teodosio: "Niuno in segreto veneri il Lare col fuoco, il Genio col vino, i Penati con le fumigazioni, né accenda lumi due divinità giovanili, a somiglianza dei Dioscuri, sedute, vestite alla militare e armate di lancia (Dion. Alic., I, 68): ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENATI (1)
Mostra Tutti

HERSCHEL, Sir Frederik William

Enciclopedia Italiana (1933)

HERSCHEL, Sir Frederik William (noto usualmente sotto questo secondo nome) Emilio Bianchi Astronomo, nato a Hannover il 16 novembre 1738, morto a Slough (Inghilterra) il 25 agosto 1822. Figlio di un [...] capomusica dell'esercito hannoverese, entrò quattordicenne nella banda militare diretta dal padre e ne seguì nel 1755 il piccole mende che accompagnano sempre la produzione degli uomini di genio; ed è ben da perdonarsi che l'autorità altissima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSCHEL, Sir Frederik William (3)
Mostra Tutti

SPICHEREN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPICHEREN (Spickeren) Alberto Baldini Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] solo un piccolo distaccamento francese di dragoni, soldati del genio e truppe complementari. L'azione ch'essi contrappongono, battaglia di Spicheren è ricordata nella storia dell'arte militare come tipico confronto fra la superiorità di un esercito, ... Leggi Tutto

RETROVIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETROVIE Alberto Baldini . Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] si concreta nel servizio dei trasporti, nel servizio delle tappe, nel servizio delle strade e del genio civile, e nel servizio di polizia militare. Servizio dei trasporti. - Provvede agli spostamenti di truppe e materiali - per via ordinaria, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali