ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] e nella colonia si ebbe una forza di circa 41.000 uomini, il gen. Baldissera si accinse a liberare il presidio di Adigrat e ai primi d dal 15 dicembre 1894 al 20 gennaio 1895, in Rivista militare italiana, 1895; id., Memorie d'Africa 1892-1896, Torino ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] fece il suo scriba. Nell'inverno 1761-62, un chirurgo militare russo, certo Schwarzenloh, si offrì di portarlo a Königsberg e 'intera vita è per noi un ginnasio", che "tutto il genere umano è in certo modo una scuola continuata attraverso i secoli". ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] legittima espansione, se prima non avesse abbattuto la potenza militare della Russia nel nord-est della Cina.
La Russia . Alekseev il comando in capo delle forze terrestri fu affidato al gen. A. N. Kuropatkin e il comando in capo della flotta al ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] indotto il padre perché egli potesse sottrarsi al servizio militare, al quale i maestri di scuola non erano obbligati , non ve ne sono.
Quel che si è detto, sommariamente, del genere di vita condotta dallo Sch. sino al 1818, si potrebbe ripetere per ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] caratteri comuni e con altri caratteri particolari e corrispondenti al genio e alla tradizione storica dei varî popoli.
Si può nazionale e insieme universale; e) di rafforzare l'organismo militare dello stato; f) d'indirizzare subito tutte le energie ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] Polonia Stefano Báthory (eletto nel 1575) riuscì ad abbattere la potenza militare di I., ed anche Magnus, sul quale I. aveva posto tremende difficoltà che avrebbe dovuto superare. Il suo genio diplomatico brillò tuttavia ancora una volta prima del suo ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] alle strutture lignee. Nel 1535 l'ingegnere militare bolognese Francesco De Marchi poté toccare la stessa e dell'Istruzione, nel 1895 e 1896, compì l'ingegnere del genio navale Vittorio Malfatti, il quale concluse che l'unico mezzo per ricuperare ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] che gli "archontes" bosporani hanno fatto sentire il loro genio creativo anche in altri campi della propria attività. Furono di liberarsi dal patronato romano, ma fallì dopo un intervento militare di Roma. Suo fratello Coti occupò il trono come fedele ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] giudica abbia segnato l'aprirsi di una nuova era nella strategia e nella tattica e abbia dato la vera misura del genio politico e militare di Epaminonda.
3. La battaglia del 207 a. C. - È un episodio della guerra che si combatté in quegli anni in ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] come apparirà nell'età matura. Cominciò la sua carriera militare con successo. Pochissimo è noto della sua vita tra , The Tale of a Tub, che seguirono, mostrano il declinante genio di J., erudito e moralizzante corrector morum in un ambiente che ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...