VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] 'Italia centrale, ma anche una vantaggiosa frontiera militare, provocando l'opposizione del ministro della guerra, dalla scena politica, che tutta padroneggiava con la vigoria del suo genio, V. E. credette essere venuto il momento di riprendere la ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] con archi e con lance, frombolieri; e dispongono di un ricco assortimento di macchine da guerra e di reparti del genio. Eserciti così complessi dovevano seguire norme tattiche evolute, ma i numerosi rilievi assiri di battaglie sono convenzionali e i ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] Ond'è che nell'epos si vide dagli antichi già sorto il genere oratorio; il quale invero, in quanto è facoltà di pensiero e secoli della repubblica il senno politico o la gloria militare elevò molti al consolato, qualcuno fu raccomandato dalla scienza ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] tracce migliori nelle città. Bell'esempio di architettura militare i tre castelli di Bellinzona, costruiti in artisti ticinesi, Bellinzona 1936; e la pubbl. L'opera del genio italiano all'estero, nella quale sono inclusi gli artisti del Ticino ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] stessi modi al nuovo imperatore, il quale però era stato in genere designato dal suo predecessore nella persona, per lo più, di bronzo, l'unica lasciata al senato. Oltre che come capo militare e civile, l'imperatore ci si presenta come capo religioso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] raccolta dovuta a Scipione Maffei, prima del suo genere in Europa, sorta fra il 1714 e il 1715 città, morì verso il 380.
Con l'età barbarica continuò l'importanza militare della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi otteneva la vittoria su Odoacre ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] .
Nella visita degl'iscritti ai consigli di leva il perito si propone di riconoscere la loro idoneità al servizio militare in genere. Essa è praticata in presenza del consiglio stesso e dell'ufficiale dei reali carabinieri. L'iscritto, nudo, dopo che ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] dall'Italia: in totale circa 10.000 uomini) al comando del gen. V. Garioni, costituendo una base sulla penisola e occupando il fortino del Regno d'Italia, Roma 1925; A. Gaibi, Manuale di storia politico-militare delle colonie italiane, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] per la Palestina attraversa il canale: è questo un centro militare importantissimo, e qui fu vittoriosamente respinto nel 1915 l' Bellefonds - le cose dall'alto, in grande, con un vero genio". Dopo un sopraluogo in Egitto durante i mesi di novembre e ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] -prussiana del 1870-71 e dominata dalla volontà e dal genio di Bismarck. Fece parte, infatti, di quel sistema di italiano, guidato da Crispi, integrava la Triplice con una convenzione militare con la Germania, e stringeva un accordo con la Romania, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...