VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] È poi da notare che le Dolomiti e le montagne calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si a tre voci che segue è trentino:
Parrebbe una canzone militare: un coscritto sente una voce di pianto e gli pare ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] " è ormai vieta anche per il Piemonte e per i dominî in genere di casa Savoia, che possono vantare un S. Anselmo di Aosta, un E il 5 maggio 1570 concluse con Berna un'alleanza politica e militare. Dopo la morte in Francia di Carlo IX, il nuovo re ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] volta l'anno.
Il destino dell'anima è collegato col genere della morte. L'anima dell'ucciso vagola attorno alla croce, 1889 nel codice Zanardelli, ferma però la pena nel codice militare. Fu osservato che l'abolizione non ebbe effetto sul movimento ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] carri d'assalto (4 compagnie); artiglieria (2 gruppi); genio (i deposito d'istruzione, 5 compagnie); aeronautica (i squadriglia); corpo dei collegamenti (4 compagnie); servizî di sanità, di polizia militare, dei trasporti; scuole militari e campo d ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] basati sulle artiglierie, rispondenti ai nuovi tipi d'architettura militare, che è vanto di architetti italiani, come Francesco collettivo ma quasi d'un tratto per virtù di artisti di genio; fu opera, fin dalle origini, di quello spirito d' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e di mare (στρατηγός αὐτοκράτωρ), era in sostanza unione militare. E fu di minima importanza in confronto la stessa morte primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma che in genere non oltrepassa la metà del IV. Ne fanno parte le serie attribuite ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Sippe, la quale è anche, anticamente, gruppo politico e militare, che viene indebolendosi con l'affermarsi dell'organizzazione statale della tribù. Presso i Germani vigeva in genere la monogamia, e solo i personaggi più potenti tenevano parecchie ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] coperto. Fin dal principio del sec. XIX si ebbero affusti di tal genere (La Fère, fig. 55,3, Chasseloup, fig. 55,4; places, L'Aia 1737-42, Parigi 1829; L. de Cormontaigne, Architecture militaire ou l'art de fortifier, L'Aia 1741; G. R. Fäsch, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] al regno un moto molteplice di vita nuova.
Secondandone il genio fastoso e le passioni dominanti, si costruirono nuove regge onore si doveva eseguire ad Avellino una grande rivista militare, egli si accordò col colonnello avellinese De Concili, capo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] reggere all'europea un paese dove gl'interessi europei in genere e inglesi in particolare cominciavano a non esser più stabiliva, all'art. 7, che "l'amministrazione militare dei territorî conquistati sarebbe stata sostituita nel più breve ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...