MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Colonnello di stato maggiore, medaglia d'oro, nato a Roma il 26 maggio 1901, trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Appartenente a famiglia piemontese [...] di armistizio. Dopo l'8 settembre fu al fianco del gen. C. Calvi di Bergolo come capo ufficio affari civili della collaboratori e su quello che era, ormai funzionante, il Centro militare clandestino.
Bibl.: G. Lombardi, G. Cordero Lanza di Montezemolo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Raffaele
Medico, medaglia d'oro, nato a Roma il 1° giugno 1892. All'inizio della guerra mondiale era sergente nel corpo sȧnitario; nell'estate del 1915 ebbe la medaglia di bronzo per i benemeriti [...] porto di Pola. Poiché in quel tempo il maggiore del genio navale Raffaele Rossetti stava preparando uno speciale congegno semovente di distruzione P. fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Alla fine del 1919 lasciò il servizio attivo; ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 27 giugno 1843, morto a Roma il 21 gennaio 1909. Ufficiale d'artiglieria, nel 1860-61 prese parte alle operazioni nell'Umbria, nelle Marche [...] . Fra difficoltà non lievi, d'ordine politico e militare, giunse alla proclamazione della sovranità italiana nel territorio di rimpatriato, ebbe il comando della scuola di artiglieria e genio. Tenente generale nel 1892, fu in seguito al comando ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Pompilio Schiarini
Generale, nato a Carpi il 20 febbraio 1835, morto-a Bologna il 20 marzo 1902. Già sottotenente nel genio modenese e passato nel 1859 all'esercito della Lega dell'Italia [...] e del 1870. Fu deputato al parlamento per sei legislature, indi dal 21 novembre 1901 senatore. Fu governatore civile e militare della Colonia Eritrea (dal 1890 al 1892), e in tale carica, seguendo le istruzioni del governo, intese a sostituire una ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e proporzioni ogni altra precedente offensiva" e, come risultato di esso, scriveva il gen. von Arz a Hindenburg, da "ripromettersi lo sfacelo militare dell'Italia".
Le forze austriache sulla fronte italiana erano ripartite in due grandi gruppi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] molte agitazioni dopo la sua morte. L'ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei distretti in cui formazione d'istituzioni nazionali e si sviluppò la vita della nazione in genere.
A differenza del padre Enrico III fu cortese e devoto; ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di tonn. fra ghisa e acciaio.
Le altre sono in genere piccole industrie sparse e d'importanza locale.
La tabella seguente dà venne a rompere, per dir così, l'urto della ribellione militare e a costituire delle aree di difesa e d'offesa contro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] trinati da 533, tutti destinati alle Indie Orientali.
Torpediniere: 14 (in genere contraddistinte da numeri) varate tra il 1904 e il 1918, da 100-300 l'età di 70 anni. Vi sono inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ma l'espressione della storia di una nazione in un dato periodo. E per considerazioni di tal genere cfr. anche L. Blanch, Della scienza militare considerata nei suoi rapporti con le altre scienze e col sistema sociale, Napoli 1834). Oltre al Dalbruck ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] a cui incombeva la cura gratuita dei poveri.
La medicina militare ebbe ai tempi di Roma imperiale uno sviluppo notevole e nuovi indirizzi e nuovi compiti alla farmacologia e in genere alla terapia. A quest'opera vasta collaborano scienziati illustri ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...