Generale e scrittore militare (Canale d'Alba 1821 - Torino 1908); ufficiale del genio, combatté nelle campagne per l'indipendenza; fu prof. di meccanica applicata nella Scuola di applicazione di artiglieria [...] e genio, poi di fortificazione nell'Accademia Militare, istituti di cui fu comandante dal 1864 al 1885. Lasciò opere riguardanti la fortificazione, la resistenza dei materiali e la meccanica applicata. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Lunéville 1774 - Parigi 1838); riorganizzò la Scuola del genio di Mézières in Francia e si distinse nella direzione dei lavori di fortificazione in quasi tutte le campagne napoleoniche. [...] Durante la restaurazione aderì ai Borboni e nel 1832 diresse l'assedio di Anversa. Ideò un tipo di casamatta che prese il suo nome ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Roma 1876 - ivi 1958); generale del genio navale, è stato per molti anni direttore delle costruzioni navali della Soc. Ansaldo (Genova) e commissario della Scuola navale di Genova; [...] è autore di numerosi progetti (transatlantico Rex; incrociatore tipo Trento) e di notevoli studî d'ingegneria navale, militare e mercantile. ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Napoli 1849 - Roma 1910). Generale ispettore del genio navale, presidente del comitato dei progetti delle navi della Marina militare, progettista di molte unità della flotta [...] italiana: incrociatori Garibaldi (1897) e San Giorgio (1904), riprodotti per molte marine; corazzate monocalibro Dante Alighieri (1906) e Giulio Cesare (1908) ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Reggio di Calabria 1772 - Pozzuoli 1834); servì (1798) nel corpo degli ingegneri della Repubblica romana e poi nella Cisalpina; entrò (1806) in Napoli con l'esercito francese; direttore [...] del genio (1815), eseguì varie opere di fortificazione. ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare
Emilio SERVADIO
Ugo SPIRITO
Psichiatra e antropologo, nato a Verona il 6 novembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1909. Laureatosi nel 1858 a Pavia, cominciò a farsi notare già [...] ). In questo stesso anno partecipò come medico militare alla guerra contro l'Austria. Accettò quindi ; Lezioni di medicina legale, 2ª ed., Torino 1900; Nuovi studi sul genio, voll. 2, Palermo 1902; Ricerche sui fenomeni ipnotici e spiritici, Torino ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Nicola
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Alberto BALDINI
Scrittore di tecnica militare e di storia, nato a Napoli il 5 novembre 1832, morto a Roma il 26 aprile 1899. Dal collegio militare [...] mentale, uscì nel 1850 col grado di alfiere del genio. Caduti i Borboni, passò nell'esercito italiano. Nel 1866 campagna di quell'anno, fu incaricato dell'insegnamento della storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino. Ebbe poi ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il IV e in Atene avevano anzi dato origine a un genere letterario ben definito, l'attidografia, di cui primo rappresentante fu tedesco, studiata fino allora prevalentemente nel suo lato politico-militare, è stata interpretata da F. Meinecke nel suo ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Alberto Maria GHISALBERTI
Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] il P. si dedicò poi alla carriera militare, che percorse sotto il Regno Italico nel corpo del genio. Prese parte alla campagna di Germania (1813), durante la quale cadde prigioniero. Riuscitogli un ardito tentativo di evasione, tornò in Italia e ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Pioniere dell'aeronautica, ingegnere, nato a Sassari il 27 dicembre 1886. Da tenente del genio, partecipò nel 1911-12 alla guerra italo-turca come pilota di dirigibili; indi alla guerra [...] in massa dell'Atlantico. Ha al suo attivo altra promozione per merito di guerra e due medaglie d'argento al valor militare, conquistate durante la guerra mondiale, la medaglia d'oro al valore aeronautico, quella d'oro di lunga navigazione (27 anni di ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...