STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] nella Scuola d’applicazione di artiglieria e genio, uscendone nel 1880 con il grado di tenente e con una ). Dopo aver ottenuto il brevetto, lasciò il servizio militare attivo per dedicarsi completamente all’elettrosiderurgia. Proseguì le sue ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] e lode. L’11 novembre 1915 fu chiamato «per mobilitazione» a prestare servizio militare come sottotenente del genio, e poi come capitano, presso l’Ispettorato di sanità militare, dove si occupò dell’allestimento delle ambulanze radiologiche d’armata ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] di provincia, di campagna, della vita parigina, politica e militare. Balzac sceglie i suoi protagonisti tra i nobili di Parigi inserisce. Il viso di Z. Marcas, giovane repubblicano di genio mortificato dai politici, è paragonato al muso fiero di un ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e L. Galli, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Torino 1818, p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] des Österr. gegen kg. Joachim Murat, Prag 1898, passim; F. Gatti,Geschichte der R. R. Tecnischen Militär-Akademie, I, Geschichte des R. R. Ingenieur und R. R. Genie Akademie, Wien 1901, passim; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Paris 1909, I ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] e Carlo.
Frequentò gli studi tecnici dietro sollecitazione del padre per poi intraprendere, così come il fratello maggiore, la carriera militare, ma a 16 anni manifestò apertamente il desiderio di fare l’attore e si trasferì a Firenze per frequentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leonardo da Vinci rappresenta il culmine della tradizione ingegneristica italiana [...] considerare Leonardo come la massima espressione del genio rinascimentale staccandolo dal contesto culturale degli altri , nel 1502 entra al servizio di Cesare Borgia come ingegnere militare. Per lui esegue rilievi topografici e piante di città e ...
Leggi Tutto
Tiraboschi, Gerolamo
Franco Arato
Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. [...] i Discorsi, «pieni di riflessioni giustissime, che scuoprono il raro genio di chi le scrisse» (p. 859); tuttavia anche al M arte», benché volesse «introdurre un nuovo sistema di ordinanza militare, e rinnovare le antiche legioni»; ma, sulla scorta ...
Leggi Tutto
BARACCHINI, Flavio Torello
Mariano Gabriele
Nato a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara) il 28 luglio 1895, fu chiamato alle armi mentre ancora attendeva agli studi, nel 1914, e assegnato al genio telegrafisti. [...] 1915 conseguì il brevetto di pilota, e come aspirante ufficiale del genio pilota fu inviato sul fronte dell'Isonzo. Si distinse presto per pirotecnico romano, al Gianicolo, nuovi mezzi per uso militare.
Il 29 luglio 1928, mentre sperimentava nel suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienza delle costruzioni [...] fu eletto deputato al parlamento subalpino e tale rimase fino al 1860, evolvendo tuttavia dall'iniziale posizione di militante della sinistra democratica fino a quella di convinto sostenitore della destra anticavouriana. Nel 1859-60 ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...