• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

RÒITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RÒITI, Antonio. – Simone Bianchi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori. Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] professore di meccanica applicata della Scuola d’applicazione di artiglieria e genio a Torino, è ricordato fra i pionieri dell’utilizzo degli accademico 1914-1915, Firenze 1915, p. 19; Annuario militare del Regno d’Italia, Roma 1923. D. Gambioli, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÒITI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini. Nel 1844 il B. Governo provvisorio, e qui col grado di capitano del genio fu assai attivo nell'opera di difesa alla quale parteciparono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] La cena d'Alboino del Prati come non corrispondente al genio della poesia italiana, cantò tuttavia La sposa del trovatore ( la veneziana Vittoria alle Curzolari collegando il valor militare all'indipendenza. Pochi giorni prima di morire dettava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAVACIOCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACIOCCHI, Alberto Giorgio Rochat Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] 10, Nuova Antologia, 1907-10; Rivista di fanteria, 1899-1904; Rivista di cavalleria, 1905-06; Rivista di artiglieria e genio, 1898-1921; Rivista militare italiana, 1922; La Vita italiana, 1919; Le Opere ed i giorni, 1923; Rivista di Roma, 1924; Alere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACIOCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] solo pochi mesi prima di transitare nella più prestigiosa Accademia militare di Torino, che sotto il Regno d’Italia aveva ufficiali delle cosiddette ‘armi dotte’ (Artiglieria e Genio), tradizionalmente destinati alle carriere più brillanti. Ne uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Stefano. Compiuti gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena e l’anno successivo all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, dalla quale uscì nel 1877 con il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CAGNOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] il C. prese parte al congresso di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e per l'artiglieria di Modena. In campo scientifico, frattanto, a partire dal 1787 era andato pubblicando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – CATALOGO STELLARE – SEZIONI CONICHE – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Archimede

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Archimede Pier Daniele Napolitani Un genio distratto Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] tutti i giorni. E le occasioni non mancarono. Il genio di Archimede Si racconta che Archimede, con il solo l'acqua. Archimede fu celebre anche per le sue invenzioni in campo militare ed ebbe modo di metterle in pratica. L'assedio di Siracusa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – CALCOLO INFINITESIMALE – BONAVENTURA CAVALIERI – GUGLIELMO DI MOERBEKE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archimede (5)
Mostra Tutti

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] si distinse nelle rivisitazioni romanzate e spesso ironiche del genere storico: il suo The private life of Henry , Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui aveva investito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Umberto Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] 1901 entrò all’Accademia militare di Torino; nel 1904 passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio, da cui uscì l’anno seguente. Nominato tenente del genio nel 1906, fu assegnato al 5° reggimento minatori. Nel 1908 fu chiamato alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – CELESTINO ROSATELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GABRIELLI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali