• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] a dimettersi dalla direzione. Il 13 agosto nella rubrica Genio e sregolatezza, con l’articolo di fondo a nome , ibid. 1954); Piedi caldi e piedi freddi. Ricordi di vita militare (ibid. 1956). Diario di un padre (Milano 1968); Racconti sospesi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista Giorgio Rochat Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] momento di maggiore pericolo. Ad un invito del genere non poteva certo sottrarsi il C., sempre compenetrato carriera del C. sino al 1911si vedano l'Enc. Ital. e l'Enc. militare,ad vocem ed i necrologi apparsi sulla stampa il 26 sett. 1922, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il L. fu promosso caporale e poi sergente, sottotenente del genio dal 2 marzo 1916 e tenente dal 2 dicembre dello stesso anno a verificarsi e nella notte i cadetti etiopici della scuola militare di Oletta, che si erano rifugiati a Gore, attaccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato come ufficiale nel luglio 1923 con il gen. A. Guidoni, responsabile della direzione superiore del genio e delle costruzioni aeronautiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TRAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTINI, Giuseppe Alessandra Fiocca Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni. Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] di testo, Delle projezioni grafiche e delle loro principali applicazioni, trattato teorico-pratico ad uso della R. Scuola militare del genio e dell’artiglieria come ancora di tutti i giovani architetti ed ingegneri civili (Modena 1811). L’opera uscì ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA

prestiti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] , sgherro, albergo, elmo, strale; ➔ germanismi; ➔ militare, linguaggio). Ma l’origine di un prestito può scaturire inusuali e da altre particolarità fonetiche (claustrale, pensione, genio, cibo; ➔ cultismi). Anche la struttura formativa – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCHI SEMANTICI – OCEANO INDIANO – FORESTIERISMI – NEOLOGISMO – PORTOGHESE

RESTAGNO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTAGNO, Pier Carlo Silvana Casmirri RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente nel genio elettricisti, riportando delle lesioni agli occhi. Nel fu richiamato nell’esercito e assegnato a un Centro di addestramento militare a Sora, ma dopo un breve periodo fu congedato in via ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAGNO, Pier Carlo (1)
Mostra Tutti

BENCIVENGA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENGA, Roberto Giorgio Rochat Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nell'ambito del Comitato di Liberazione Nazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo al gen. Q. Armellini per accordo tra il governo Badoglio e il C.L.N. Sorgevano tuttavia contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENGA, Roberto (3)
Mostra Tutti

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ingranaggi meccanici. Ma il suo vero colpo di genio, all’origine di una meritata fama nel mondo dell , Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

FARAVELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Luigi Walter Polastro Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] tecnica. E così, mentre nel 1873 l'ispettore del genio navale B. Brin iniziava i progetti per le prime Viti, Roma 1959, pp. 30, 32, 35, 41, 66; G. Fioravanzo, La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 119 s., 125; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – MARINA MILITARE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAVELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali