– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] dell’esercito austro-ungarico e all’armistizio. Fu insignito della medaglia di bronzo al valore militare e della croce di guerra al valore militare.
Finita la guerra, ma non ancora smobilitato, frequentò per alcuni mesi i corsi di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, P. Carpeggiani, Sull'attività mantovana (1585( 1606) di A. L. ingegnere militare ed idraulico, in Arte lombarda, n.s., 1978, n. 49, pp. ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] portale d'ingresso (Swinburne, 1783) e interpretato, in genere, come ritratto dell'imperatore (ma i segni in Castel del Monte opera di architettura militare, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 31, 1965, pp. 395-419 ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] a coincidere in parte con il periodo di servizio militare, non più rinviabile) per passare alla RCA, Milano 2002; A. Fegatelli Colonna, L. T. Vita breve e morte di un genio musicale, Milano 2002; R. Parodi, L. T. Canterò finché avrò qualcosa da dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] sempre invisa al ceto di governo, una soluzione del genere deve apparire particolarmente grave, questa volta, alla classe del 132 a.C. assieme a Scipione Emiliano, ai cui ordini ha militato sotto Numanzia, Caio si pone subito in urto con lui e con il ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] nel Sanatorio di Pratolino, utilizzato dagli alleati come ospedale militare (Tosi in d'Amico de Carvalho - Vergani, 2016, pp. 375-380; M. Pagani - F. Corallo, Autoritratto di un genio, in Il Fatto Quotidiano, 15 marzo 2015 (ora in S. Iachetti 2018, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1865, pp. 43-56; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, p. 397; F. Dal Monte Casoni, Il Santuario di bibliografico, in Bollettino dell'Ist. stor. e di cultura dell'arma del genio, 1974, n. 126, pp. 211 s.; S. Bono, Tunisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Filippo V di Spagna, nel 1734 prendono consistenza la parata militare e la fiera, mentre si assiste al definitivo tramonto dei nobili e clero per le feste cittadine, usa il genio scenotecnico locale, l’abilità apparatrice, la raffinatezza cromatica, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del genio civile, assunse la direzione dei lavori di allestimento Al termine della campagna, deciso a non proseguire la carriera militare, Poggi fece ritorno a Firenze e all’attività professionale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] artigiani e piccoli industriali al servizio dell'apparato militare sabaudo ai tempi del conflitto di Crimea e ., A. G.: in memoria di Guido Gozzano (1916-1941), in Il "genio muliebre". Antologia, Alessandria 1993, ad ind.; Id., A., la metrica dell'io ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...