DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit. milit., II, Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] prima guerra mondiale, si arruolò volontario.
Fu sottotenente del genio zappatori e poi, in seguito a concorso, ufficiale di due croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito ( ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di Baviera, delle di lei figlie, dei cappellano generale militare Castillon. Nei grandi concorsi di Brera del 1813 vinse Roma, tra le creazioni che gli procurarono maggior celebrità è il Genio nel monumento a Canova nella chiesa dei Frari a Venezia ( ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] A., in Bollett. d. Ist. stor. e di cultura dell'Arma del Genio, dic. 1937, n. 7,pp. 39-76; P. Pieri, La del Garigliano del 1503, Roma 1938; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] -François Balzac, direttore della sezione viveri della divisione militare di stanza nella città, e da Anne Sallambier, famiglia di essere "né più né meno in procinto di diventare un genio": è infatti di quell’anno l’idea di far riapparire gli stessi ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] essa prese il nome di legione e si mise agli ordini del gen. Sanfermo, avendo per proprio comandante il prof. G. Bucchia e per di corrispondenza e di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra e della Marina s ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...]
Durante la prima guerra mondiale, richiamato e arruolato con il grado di tenente del genio aeronautico, venne destinato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare (DTAM) a Torino; si occupò della contabilità delle commesse di guerra ed ebbe modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] scientifica internazionale.
Gli ultimi anni di un genio sperimentale
Al volgere del nuovo secolo la creatività ). Nel corso del primo conflitto mondiale diresse l’Ospedale militare organizzato nell’antico collegio Borromeo di Pavia e diede impulso ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Commercio. Grazie anche al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, maturò il passaggio da bottega a fabbrica, che mercato italiano, Pavesi andava esercitando il proprio genio imprenditoriale anche in altre direzioni. La prima ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] intensificò l'attività edilizia, tanto nel campo religioso quanto in quello militare e civile; nei pressi di Saint-André-le-Bas si conserva grazia, scevra da qualsiasi leziosità, e rivelano un genio inventivo e uno straordinario virtuosismo, in cui si ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...