• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] conseguenze riguardo al governo dello stato venivano attenuate dal genio politico del suo ministro Cicco Simonetta, G. M non meritava la fine toccatagli. Tornato da poco da una spedizione militare contro il duca di Borgogna, il giorno di S. Stefano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

RICORDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORDI Paolo Arrigoni Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] Donizetti, Mercadante, Pacini. Ebbe il merito di riconoscere assai presto il genio di Verdi, di cui acquistò la prima opera lirica, Il Conte al valore. Ma doveva lasciare la carriera militare per collaborare col padre, affetto da grave infermità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORDI (2)
Mostra Tutti

GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von Carlo Grünanger Poeta, nato a Tondern (Schleswig) il 3 gennaio 1737, morto ad Altona il 1 novembre 1823. Fu, dopo Lessing e Herder, il terzo grande critico della Germania [...] dopo compiuti a Jena gli studî universitarî, per la carriera militare. Negli anni 1765-75 fece parte, a Copenaghen, del alla regola pseudo-aristotelica l'opera liberamente creatrice del genio e postulando per la critica un "gusto universale" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

GRABBE, Christian Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABBE, Christian Dietrich Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] ove esercitò, tra il 1824 e il '34, l'avvocatura militare, finché, esonerato dall'ufficio e sciolto il suo matrimonio con alle cieche forze dell'istinto e del destino, l'affogare del genio nel gorgo della volgarità, e il finale trionfo della morte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABBE, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

CORPO D'ARMATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] ); quartiere generale, con truppa di gendarmeria; tribunale militare (presso gli eserciti di alcuni paesi quest'organo fa battaglione di due o tre compagnie zappatori-minatori del genio; un battaglione di due compagnie telegrafisti e fototelegrafisti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPO D'ARMATA – MITRAGLIATRICI – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI

TERZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZI, Filippo Guido BATTELLI Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] Pesaro, dove frequentò la scuola di matematica e d'ingegneria militare che il duca Guidobaldo II della Rovere aveva aperto in Battelli, F. T. in Portogallo, in Rivista storica del Genio, Roma 1935; tutte le lettere dal Portogallo furono pubblicate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DAKAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] Fondata nel 1862 secondo i progetti del capitano del genio Pinet-Laprade, la città si è sviluppata rapidamente e a sud (m. 530). In questo specchio d'acqua sono compresi: un porto militare (40 ettari, fondali m. 9); tre darsene (fondali m. 6,50-8). La ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PENISOLA DEL CAPO – VIE FERRATE – CAPO VERDE – SUD-AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (3)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. . Di Soldati, allora aiutoregista, diventò amico, e dopo il servizio militare e la laurea lo raggiunse a Roma e, con lui, scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] parte, col grado di capo squadrone, all'adunata militare che si formò a Boulogne-sur-mer per una Il colonn. nell'artiglieria napoletana A. B., in Riv. d'artigl. e genio, 1911; G. Ferrari, Il gen. A. B., e la difesa di Gaeta nel 1815, in Memorie stor ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO

CAVAIGNAC, Louis-Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Parigi il 15 ottobre 1802, morto a Ourne (Sarthe) il 28 ottobre 1857. Ufficiale del genio, seguì nelle tendenze repubblicane il fratello Goffredo, e si schierò apertamente contro [...] Bonaparte, vinse per gran numero di voti. Caduto in disgrazia all'avvento del Secondo Impero, lasciò definitivamente il servizio militare e si diede alla politica e al giornalismo. Fu direttore del giornale anti-bonapartista Le Siècle. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – ABD EL-KADER – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAIGNAC, Louis-Eugène (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali