• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

ALFREDO il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] anni di governo. Importantissima era stata l'azione politico-militare di A., che aveva salvati gli Anglo-Sassoni dal Con tutto questo, nessuno potrà affermare che egli fosse un genio creatore; egli riuscì tuttavia ad appropriarsi la cultura dei tempi ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ISOLE BRITANNICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFREDO il Grande, re di Wessex (1)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] dove la sua singolarissima competenza tecnica nell'amministrazione militare e nella preparazione dei piani di guerra lo gli affari della guerra. Ebbe il merito di riconoscere il genio del giovane Bonaparte e di concordare con lui il piano di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

CIRO il Grande

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] a gettare saldamente le basi di uno dei più vasti imperi che la storia ricordi. Più che la sua abilità militare, gli valse il genio politico per cui egli seppe cogliere sempre il momento giusto per l'azione, e, dando prova di squisita sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – REGNO DI LIDIA – GOLFO ARABICO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRO il Grande (4)
Mostra Tutti

PELOPIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPIDA (Πελοπίδας, Pelopĭdas) Gaetano De Sanctis. Uomo di stato tebano. Figlio di Ippoclo, nacque circa il 420 a. C. di famiglia nobile e ricca. Avverso all'egemonia spartana, partigiano della democrazia, [...] stata tra il 446 e il 380. Della buona preparazione militare si vide l'effetto alla battaglia di Leuttra (371) alla di Tebe che narra ampiamente, con qualche variante, anche nel De genio Socratis. Inoltre Diodoro, lib. XV (Eforo), e Nepote, Pelop ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPIDA (2)
Mostra Tutti

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di Carlo Morandi Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] tecniche, dovute al progresso dell'arte della guerra e al genio di S. Vauban, ma dal L. subito accolte: il intimo rigorismo religioso, ma per la durezza del carattere. L'onnipotenza militare di L. moltiplicò il numero dei suoi nemici; l'assedio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] aver favorito un ratto. Dopo aver indossato per poco l'abito militare a servizio della repubblica veneta ed essere stato l'eroe di sé stesso specialmente come eroe del libertinaggio e genio della conquista erotica. Liberate dai troppi e stucchevoli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – REPUBBLICA VENETA – GIULIO VERNE – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco Nino Cortese Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] stesso le armi. Infatti, nel 1505 aiutò la campagna militare di quell'anno che portò alla conquista di Mazalquivir; nel generale e gli ottenne il cappello cardinalizio. Ma il suo genio politico rifulse quando, alla morte di Ferdinando, fu di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – DIRITTO CANONICO – CONTRORIFORMA – PEDRO NAVARRO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco (2)
Mostra Tutti

SEBASTOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] principe Potemkin stabilì di creare nella baia odierna un porto militare. In tre anni sorsero un arsenale, alcune batterie difensive quali la storia celebra il nome del generale del genio Todleben) indussero i due stati maggiori alleati ad accordarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTOPOLI (2)
Mostra Tutti

KLINGER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

KLINGER, Friedrich Maximilian Carlo Grünanger Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] i due motivi centrali della sua ispirazione: la solitudine del genio, che anela a una nuova primavera umana e nulla può del dovere l'interiore tumulto, salire rapidamente nella gerarchia militare. Nel 1781 accompagnò il granduca Paolo in Italia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINGER, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

CARNOT, Marie-François-Sadi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] e strade ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero inatteso riscontro nell'esitazione del Boulanger a tentare un pronunciamento militare. Il C., deciso dal canto suo a difendere la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMA SINISTRA – RIASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali