Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] che aveva in quello di Polibio. Inoltre le legioni non sono in genere accampate nella parte centrale del campo, ma in giro lungo l'intervallum, fine del sec. IV. Vegezio, che scrisse il suo trattato militare fra il 383 e il 450, diceva (III, 8): pro ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] . Questo ci spiega come Alessandria abbia avuto importanza militare grandissima, e come alla cinta murata sia stato connesso di dorature. Recentemente si sono scoperti soffitti dello stesso genere anche al piano superiore. E nella cappella privata, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Fossakultur tirrenica con inumazioni in posizione distesa appartengono le gen ti della parte più interna delle valli dell' documentano anche l'ulteriore sviluppo dell'organizzazione sociale e militare (rituale del banchetto e panoplia da oplita a ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] quindicenne, era stato inviato per frequentarvi la scuola militare per ingegneri. La rigida disciplina della scuola e più grande poeta della Russia, considerato come espressione del genio spirituale della patria, D. riuscì ad ottenere la conciliazione ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] di stile rigoroso, né la sua comunicativa andò a genio al futuro autore della nona sinfonia. Tuttavia si stabilirono 1788. Tra le londinesi si ricordano maggiormente le sinfonie n. 94 e 95, la militare, n. 100, quelle in si bem. n. 102 e in mi bem. n ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] : i carabinieri genovesi e le guide; né si trascurarono il genio (una dozzina e mezza d'ingegneri), il servizio sanitario e l e continentali per la quale v. sicilia: Storia. - Storia militare: O. Baratieri, Calatafimi, in Nuova Antologia, i giugno ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] nome di concetto strategico.
Dalle analisi politico-militare e strategico-militare vengono costruiti gli scenari possibili nei quali Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) del Genio; alla valorizzazione delle unità multinazionali specializzate, ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] la barriera alpestre a scopo di rilievi d'interesse militare. Egli scriveva: "Io vorrei suddividere la zona idea dei raggruppamenti alpini costituiti più tardi, nel 1917.
In genere i raggruppamenti alpini furono costituiti con 2 gruppi, ma la loro ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] la possibilità di costituire a La Spezia un grande porto militare e allo scopo di attuare tale concetto fece eseguire studî furono incaricati l'ingegnere inglese Rendell e il capitano del genio Domenico Chiodo per lo studio dei particolari. I lavori ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] dell'esercito di Serse in Erodoto, VII, 60, e cfr. in genere per l'Oriente: Bonnet, Die Waffen der Völker des alten Orients, Lipsia guerra a Siena ghibellina, nel 1259, compilò un codicetto militare e, di più, regole di raccolta delle truppe, di ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...