Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] irregolari. - Servizi: Sanitario (ospedale coloniale), di commissariato, d'artiglieria, del genio, dei trasporti, di tappa e veterinario; tribunale militare coloniale.
Regio corpo di truppe coloniali della Cirenaica. - Comandi: comando delle truppe ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] offensive mediante l'aviazione da caccia e l'organizzazione militare a terra. Spetta poi all'aviazione da bombardamento volanti, (v. reazione armi a, in questa App.).
In genere questi palloni avevano cubature di 500-1000 mc., potevano sollevare fino ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Il litorale si sviluppa per circa 1000 km.; esso è in genere sinuoso, ricco di sporgenze che formano a lor volta numerose rade, ha sempre avuto, specialmente dal punto di vista militare, un'importanza capitale, perché permette di dominare agevolmente ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] di Württemberg, il quale nel 1760 aveva fondato una scuola militare (Hohe Karlsschule) nella residenza di Solitudine, il giovinetto fu lo Sch. dà l'affermazione matura del suo genio, raggiungendo, in conformità dei canoni artistici lungamente meditati ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] vantaggi che la sua situazione offriva sia dal punto di vista militare sia per l'amministrazione, ma anche perché, a differenza 'astro che concede ai sovrani il potere; nel sonno, il Genio dell'Impero gli appare a confortarlo. Così, al mattino, dopo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] sfinge polare non restituì mai più gli arditi aeronauti.
Il primo pilota militare di sferico in Italia è stato il tenente del 3° reggimento
Ascensioni ad atterraggio obbligato. - Si tratta in genere di atterrare il più vicino possibile ad una linea ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] della città di Roma e del governo coniò la sua moneta militare nella zecca romana. Dopo un mezzo secolo di vicende varie, all altri. Alle corporazioni furono concessi privilegi di vario genere, che durarono poi fino alla rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] alle scuole d'applicazione che erano l'antica École de Ponts et Chaussées, l'École d'application d'Artillerie et de Géniemilitaire di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di Statistica, e un Uíficio del Catasto. L'Istituto geografico militare italiano ha condotto a termine il rilevamento topografico alla scala 1: di medio calibro, altri minori elementi di artiglieria, del genio e dei servizî; esso prese imbarco, il 6 ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] di L. Mignon (sec. XIX), l'arcivescovado (sec. XVIII), l'ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
fortini) costruita secondo criterî moderni dettati dal generale del genio Brialmond, in modo da formare più che un ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...