GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] in comune con essa la religione. Ma un effettivo aiuto militare la Russia diede solo dalla fine del sec. XVIII; nel -t‛a-sa "nella città dei Samaritani (sottinteso: egli va)" dove al gen. plur. Samaritel-t‛a si è aggiunto il suff. -sa del dativo ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Cesarò e sino al 1366 se ne servirono come base militare nella ripresa guerra contro gli Aragonesi; e dalla rivoluzione ancora agli Ebrei, ai Greci e a tutti i Latini, in genere, viventi in città: e tale concessione era il riconoscimento legale di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Calamizzi, Crocefisso, ecc. Alle baracche costruite dal genio civile in varie località si aggiunsero quelle costruite dai interno - il rapido sfociare dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. C.). Poiché Anassilao era, e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. a Sassari), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] nella riconquista delle Falklands, nel 1982.
Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga ( mm contraereo. In seguito a direttive specifiche emanate dall'autorità militare, si è poi giunti alla definizione dell'Ariete (o C1 ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] esuberanza di sentimento personale. Nacque a Venosa, una colonia militare romana, ai confini della Lucania e dell'Apulia: nacque in d'una nobile casata, d'andarsene a suo agio dove il genio lo conduceva, tra le semplici cose di tutti i giorni. E ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] U. Nistri, H. Wild, O. v. Gruber. L'Istituto geografico militare italiano ha adottato il sistema Santoni e ha già rilevato molte zone di orizzontale e verticale di cui l'apparecchio è in genere provvisto si possono fare con l'approssimazione da 1′ ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] più da sbandato oppositore, ma da capopartito e da membro militante della società dei teisti o franchi muratori: di qui le stile classico non lo annebbiò fino a fargli disconoscere il genio di Goldoni, al quale prodigò i suoi disputatissimi elogi. ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] dopo l'immane vittoria dovuta in gran parte al suo genio, trionfò dei Cartaginesi e di Siface, che condusse prigioniero di politico e di soldato. In realtà S. fu come politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare segnò a Roma la sua ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] dell'Albania settentrionale. Il gruppo di armate dell'est (gen. Abdullāh pascià) comprendeva le forze destinate ad operare contro esercito territoriale (dai 41 ai 46 anni), con tassa militare per gli esonerati per qualsiasi ragione; ed era ordinato in ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...