WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , eseguito su disegno di John Quincy Adams, rappresentante il Genio dell'America. Vi sono anche due gruppi colossali di marmo Durante la guerra civile Washington divenne il vero centro militare del Nord, strenuamente difeso contro i ribelli, che lo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] presieduto dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu sostituito il 30 settembre dal gen. Costa Gomes e, dopo un ambiguo tentativo di putsch l'11 che per la presenza del Consiglio della rivoluzione militare come organo dello stato dotato di facoltà di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] centro urbano di Tridentum, mentre a un ventennio prima dell'intervento militare romano risale, secondo recentissime ipotesi, la prima stesura del tratto -45 e ripristinato nell'immediato dopoguerra dal Genio Civile, aveva subito, tra il resto ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] solo la poesia archilochea (Fraccaroli) ma altresì il valor militare del poeta-soldato.
A. aveva menato vita errabonda: irrequieto primi secoli dell'Impero che attraverso gli estratti di antologie, sul genere di quella dello Stobeo (V sec. d. C., ma ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] capolavori dell'arte greca, dei periodi felici del genio ellenico, di cui troviamo talvolta dei particolari sulle s'arrampicava sul Silpio per uno sforzo geniale dell'architettura militare; e però si comprende l'esaltazione di Giovanni Crisostomo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] lo salvarono la scarsa intesa fra gli alleati e il proprio genio di condottiero. Con una mossa abilissima, affrontò e batté a il suo paese, non paesi e città, ma una gloria militare destinata a essere blasone di nobiltà della Prussia prima, della più ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] aeroplano, il dirigibile ha perduto quasi completamente la sua importanza militare, eccetto che per i paesi che grandi distese oceaniche indi rendiconti tecnici della Direzione Superiore del genio e costruzioni aeronautiche (1923-1927); Rivista ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Raccolta di novellieri; A. F. Stella, pronto a intuire il genio del Leopardi, invitava il poeta a lavorare per le sue crestomazie; nel : Quaderni fascisti, Collezione letterdria, ecc. Istituto geografico militare: v. firenze. - F. Le Monnier: fondata ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] nel regno. Poiché F., forse per la potenza stessa del suo genio, si è spesso lanciato al di là delle condizioni del suo contro gli ecclesiastici del regno. Intanto, l'azione militare condotta dall'imperatore senza un piano organico procedeva incerta ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] (decr. luog. 30 dicembre 1917, n. 2047) che il militare avesse prestato servizio nel 1918 a contatto col nemico, mentre per amministrazioni dello stato sia in quelle degli enti pubblici in genere.
L'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza ai ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...