MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] era allora in grado di far prova del suo gusto e del suo genio con uno stile proprio che fu appunto lo stile del sec. XVIII teatrale madrilena. Poi la crescente decadenza politica e militare della Spagna trascinò seco quella delle scienze, delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] spetta il promuovere le leggi di carattere finanziario e militare, il Senato funge da Alta Corte di giustizia qualora montata; 2 batterie d'artiglieria; 1 compagnia zappatori del genio. I pochi servizî (sanità, commissariato), riuniti in appositi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dei corpi a piedi (fanteria, reali carabinieri, genio e anche artiglieria) e si chiama propriamente stendardo danese reca una croce bianca in campo rosso, e quella della marina militare è biforcata come la svedese.
Belgio e Olanda. - La bandiera ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] e persino quello dell'esenzione dal servizio militare. Spesso li troviamo anche nominati ambasciatori con importanti anche per l'arte, sulle condizioni morali dell'attore in genere. Tenuto per tanto tempo in una condizione sociale d'inferiorità, oggi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Gli affluenti dell'Abai nel bacino montano traversano in genere l'altipiano con pendenze limitate, poi incidono nell della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lino, di cotone, di loglio, di riso, di segale e in genere con tutte le fibre tessili.
Un cenno deve però ancora essere fatto possono valere come esempio di cappelli d'arme con nasale.
Cappello militare. - Dai cappelli d'arme di ferro del sec. XVII si ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] stratego con durata ancora annuale e con ufficio politico e insieme militare. Il primo stratego fu Margo di Cerinia. La superficie di si deve reputare la più complessa creazione costituzionale del genio politico greco. Fu cioè una grande simmachia o ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] linee molto lunghe di cavi in carta impregnata.
Cavo telegrafico militare. - Per i collegamenti telegrafici campali delle grandi unità ( telefonici campali di pertinenza delle compagnie telegrafisti del genio, fino ai comandi di reggimento. Quando la ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] solo nei secoli XVIII e XIX e ora sede dell'Accademia militare. Nel 1634 (dopo la discesa di truppe imperiali contro Mantova francese (1797) la fondazione di una Scuola d'artiglieria e genio che prelude all'attuale Accademia. Nel 1814, dopo una breve ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] "figlio": seme-re-n "del figlio".
Vi sono parecchie tracce del genere nascente o evanescente. Nelle forme del verbo finito transitivo il soggetto agente " Comprendevano di solito l'esenzione dal servizio militare, dalle gabelle sul tabacco e sul sale ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...