. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] della produzione di energia nucleare.
I lavori ispirati a questo genere di ricerche furono molti, ma la soluzione teorica del problema assumeva una importanza decisiva. E, data l'importanza militare delle ricerche, nel giugno e nel luglio del 1942 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] mm.). I venti occidentali predominano d'estate; la primavera è in genere tranquilla e molto calda; d'inverno le correnti di N. e , II, p. 363 segg.). Un decisivo intervento militare fu inoltre necessario in Cirenaica in occasione della grande rivolta ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] alle rive di questo fiume si trovano alcune specie di questo genere.
La costa è coperta di pandani, di palme e di personale è siamese; i piloti e i meccanici vengono dall'aeronautica militare siamese. La compagnia viene pagata in base ad ogni kg/km ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] da Covilham e l'Alvarez e più tardi la spedizione militare di Dom Christovam da Gama, il quale, sbarcato a Massaua studio archeologico, geologico, minerario, agrario ed economico in genere e quelle per il tracciamento sul terreno del confine. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] anche un particolare interesse per l'arte militare.
Le comunicazioni sono un fenomeno antropogeografico strettamente onore di Acheloo si celebravano nell'Acarnania: e riti di simil genere conosce anche l'antichità italica e romana; come, p. es., ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] guerra per mezzo di un generale comandante in capo.
Il servizio militare è obbligatorio dal 20° al 55° anno di età (ferma di del quale stanno il Sepp, paesista, ritrattista e pittore di genere, il Vihvelin, eccellente nel ritratto e nel paesaggio, e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nei regni di Castiglia e d'Aragona, l'architettura civile e militare conserva lungamente i motivi dell'arte "mudejar". Le facciate dei il significato imprimendo nelle sue opere il segno del suo genio: dentro l'universale stile gotico è un creatore. I ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] . 2186), disposto ad arco lungo la riva destra del Timok; in genere si tratta d'una regione poco articolata, con catene e altipiani di fossero repressi gli arbitrî e le violenze del governo militare dei giannizzeri. Con un khaṭṭ-i-sherīf del 1793 ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a forza di braccia.
Per la circolazione dei veicoli in genere, erano già da tempo in vigore, quando furono confermate da ) come già comincia a impiegarsi in qualche trattore di uso militare (v. carreggio). Le rotaie a cingolo creano al disotto del ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] non sono più raggruppate in un reggimento ma sono invece assegnate organicamente a ciascun reggimento genio.
Con l'introduzione della telefonia nel campo militare anche la telegrafia elettrica ha perduto molto della sua importanza; essa trova oggi ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...