. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] metodo della curva dei coefficienti di momento, dovuto al capitano del Genio navale ing. A. Rota.
Se (fig. 13) si impernia pure il carico utile (equipaggio, passeggeri, bagagli, carico militare, carico di combustibile, ecc.) deve considerarsi un dato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] (da montagna o da campagna); aliquote del genio; servizî. In complesso l'esercito boliviano comprende che possono essere portate alla forza di battaglioni.
L'obbligo del servizio militare è generale e personale ed ha la durata di 30 anni, così ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dalle famose gole del Rummel, essa fu già una fortezza militare; in tempo di pace, è soprattutto un mirabile centro turistico , cercò di assicurare la pace nelle altre zone ed incaricò il gen. Bugeaud di venire ad accordi con Abd el-Kader; l'emiro ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] d'aujourd'hui. Le pays et les hommes, Cairo 1926. Per il bombardamento del 1882: Laird Clowes, Royal Navy, V; Wilson, Battleships in action, Londra 1927, I, c. 5; Vecchi, Storia gen. della marina militare, III; Rivista marittima, settembre 1882. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] qualche monaco anonimo, è compiuta da un uomo di gusto e di genio, la versione stessa è opera d'arte, non di rado insigne: predominanza sulla civile, già strettamente connessa con la militare. I palazzi reali o patriarcali di Zuarthnoc̣, Cikhedarbasi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] reggimento pesante con un gruppo controaerei, 1 gruppo da costa); genio (i reggimento zappatori, 1 battaglione elettrotecnici); carri d'assalto e autoblindomitragliatrici (i reggimento).
Il servizio militare è obbligatorio, dal 21° al 50° anno d'età ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] che questa ha inviato nell'Ecuador (1919-1920) una missione militare e una commerciale, e dopo che fu costituita (giugno 1921) reggimenti da montagna; genio, 2 battaglioni); servizî (sanità, commissariato, giustizia militare, veterinario, geografico); ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] mentre sono scarsi nelle isole; ma il bestiame è in genere in poco buone condizioni. Predominano, specie nella zona interna, gli avvenuto l'intervento, diventa zona di guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi e ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , ai loro ordinamenti militari, imitati da quelli greci, al genio dei Barcidi che li guidarono nelle lotte a partire dagli ultimi pieno frutto delle loro vittorie, e dal predomino politico-militare a cui aveva mirato Scipione, sia nella guerra con ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Nuova Granata, di qui nelle Antille, donde riparte nel 1816 per invadere di nuovo il Venezuela. Grazie al suo genio politico e militare, la guerra d'indipendenza si estende sino al trionfo nella battaglia di Carabobo (24 giugno 1821). Questa vittoria ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...