Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] via fornendo agli studiosi.
Ha anche grande sviluppo la chirurgia militare, con il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale provvidenze che sul campo di battaglia, e in genere durante una guerra, devono essere predisposte per il trasporto ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] intermezzo ebbero le ferrovie e i trasporti su rotaie in genere; ma dobbiamo ora aggiungere che la causa originaria di ciò vita all'attuale organizzazione del Servizio automobilistico militare che comprende: 1 ispettorato tecnico automobilistico; 13 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di cannucce intessute, e non di rado disegni di questo genere sono stati di reale utilità anche agli esploratori. Gli meridiani. In questo senso è stata adottata dall'Istituto geografico militare nella carta d'Italia dell'1/100.000. La superficie ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , i reggimenti diverranno 15, i gruppi d'artiglieria 5, i battaglioni del genio 13. Truppe e servizî sono raggruppati variamente in 5 divisioni miste. Il servizio militare è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad estrazione a sorte ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] posta sotto il controllo dell'autorità civile o dell'autorità militare secondo le regioni; via via che la pacificazione si truppe furono concentrate sulla frontiera algerina. Il corpo di spedizione (gen. Moinier) si portò a Kenitra e alla metà di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di 580 metri cubi (6320 in piena e 170 in magra). In genere il coefficiente di deflusso è limitato e il fiume scola soltanto un terzo e unità "di retrovia".
Nell'esercito di linea, il servizio militare è obbligatorio dal 21° al 50° anno. Ferma: 18 ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] da un solo tablinum o anche da altre camere e, in genere, è in queste e nel tablino che si trovano i banchi sua, voleva dire che era alla guerra o per lo meno in servizio militare. Case di contadini, dunque, ma riunite in piccole città primitive, in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , la Brindisi-Modane, ha stimolato e favorito rapporti notevoli e d'ogni genere, con l'Abruzzo e le Puglie, al S.; con l'Emilia e Il Laurana si eleva anche straordinariamente nell'architettura militare con la Rocca di Pesaro. Artisti toscani ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] negli ultimi anni perfezionati a tal segno da figurare nel genere fra i più accurati d'Italia (circa la metà VII, ne scompare il Giudice, i cui poteri sono raccolti dal capo militare; mentre la città di Salerno col suo territorio è anch'essa mutata ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] agricoltura romana; le guerre civili e l'anarchia militare causavano il progressivo spopolamento delle campagne, e il incontrando sempre maggiori simpatie in Sicilia e nell'Italia meridionale in genere. I numeri più conosciuti sono: il 17-37, il 301 ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...