Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] (due o tre fuori terra) e di scarsa superficie coperta. In genere, tali costruzioni non sono poste sul filo stradale, ma nell'interno di (collegi, università private, istituti di educazione militare, seminarî, ecc.).
Le abitazioni collettive per i ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] la topografia, elementi di balistica e tiro, esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienza dello stato; per l'Accademia di artiglieria e genio: le materie del biennio d'ingegneria (analisi algebrica e infinitesimale, geometria analitica ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Alessandro. Sono così dinnanzi, l'uno all'altro, il genio speculativo e il genio operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti caldaico, latino, all'astronomia o magari all'arte militare e alla cavalleria. Diversi i racconti, anche nel ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] classe poco numerosa; si tratta, più che altro, di addestramento alla vita militare, e non si può parlare di una vera e propria educazione fisica. celebri le gaie e l'attività sportiva in genere degl'istituti superiori di Oxford e Cambridge. Contro ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] stesso un drama musicum; egli si adoperò molto per far affermare il genere e si deve al suo appoggio se la cappella di corte di Vienna il 14 marzo venne nominato capo del potere civile e militare di Vienna, con poteri dittatoriali, il principe A. di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a mattonelle ch'è tra i più begli esempî medievali del genere. L'abbazia di Westminster contiene monumenti sepolcrali di tutte le interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; St John's Wood, con ville del periodo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] dubbio quanto di più squisito si conserva a Stambul in questo genere; la moschea di Meḥmed Soqolli (1571), ricca anch'essa interno e l'esterno, e cinque porte secondarie di carattere militare.
Queste mura rimasero sempre il limite della città verso ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] indipendenza. Ad esso si devono una serie di documentari militanti realizzati con l'aiuto di finanziamenti svedesi e un che ci è data, dopo un evento sportivo o di qualunque altro genere, di analizzarne le immagini, nel tempo e nello spazio, come all ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] serietà con lo scherzo, sa perciò trovare il suo genio, massimo erede e campione della malizia attico-sofistica e l'energia di difesa rispetto alle forze esterne, la classe militare; e, infine, alla sfera razionale la classe dei filosofi, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...