FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] di Corpo d'armata, che comandava al principio del secolo gli specialisti del genio e che fece eseguire, oltre quelli di carattere eminentemente militare, notevolissimi rilievi della zona monumentale di Pompei e della laguna veneta.
Nella guerra ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] guardarsi da due estreme illazioni, rispetto alla civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità nel 1870 contava 10.000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha portato nel 1920 la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] v. brienne, gualtieri vi di).
È sempre la crisi militare che provoca l'esperimento signorile, ma questa volta è complicata invece che da strumenti. Tra i Fiorentini emerse in tal genere di composizioni Giovanni Animuccia che, recatosi poi, per invito ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di 1:86.400 pubblicata nel 1851 dall'Istituto geografico militare di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del Lombardo Veneto donque), a Siena, e va ora occupando le Masse. Ma in genere è patente che il fiorentino, poich'è il dialetto venuto a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ligneo.
Nulla, a proposito dei ponti, sappiamo sulla strada militare tracciata nel secondo millennio a. C. dai re Cassiti anche economia in confronto degli altri archi, ed è in genere di aspetto estetico più gradevole. È preferito nelle costruzioni di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] vi sia stato uno sviluppo analogo nell'architettura civile e militare. In età recente della vita etrusca le mura si lavorati nella fase orientalizzante, si ha una diminuzione assai forte di tal genere d'arte industriale. Per il sec. VI e per i primi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] stata avviata a Verona e l'altra parte (al comando del gen. Welden) aveva avuto incarico di sottomettere il Veneto e Venezia l'uomo dalle azioni ardimentose e l'uomo che sapeva la scienza militare.
Il 16 maggio il corpo d'operazione, che contava 11. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Naborre e Felice e ridotta nel 1800 a magazzino dell'Ospedale militare, non conserva di antico che la cripta, preteso avanzo della lavandara (1741) di un anonimo, e un vero gioiello nel suo genere è la commediola Cun più l'è rotta la s' cunza mei ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la tranquillità, il prestigio, e forse la stessa sicurezza politica o militare dello stato italiano, per le ripercussioni, talora gravissime, che fatti di tal genere possono produrre nei rapporti internazionali" (relaz. min., II, 88).
Nel capo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ne fu costruita una in pietra; certo la scena del sec. V, in genere, era formata da un edifizio rettangolare con due vani quadrati sporgenti, e con giovani scelti come coreuti erano esenti dal servizio militare, e il giorno dell'esecuzione erano anch ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...