Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di gennaio rimane sotto 0 °C ma in estate non si giunge in genere a 20 °C. Condizioni del tutto particolari ha la grande penisola della R. Leavis e W. Emp;son, che la critica militante riesce a darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .
I servizî sono: generali (Stato Maggiore; controllo amministrativo) e speciali (artiglieria; genio; intendenza; sanità; istruzione fisica; giustizia militare; polveri; scuole militari; territoriali dell'Africa del Nord e Levante).
La gendarmeria ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il geniomilitare di Emanuele Filiberto di Savoia e che per poco non si trasfomò in un'irreparabile rotta per l'esercito francese ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] , con 20.000 scudi annui di pensione, e che ne avesse uno sdegnoso rifiuto. Pure la vera affermazione del geniomilitare del principe non era ancora avvenuta, ma doveva manifestarsi nella campagna del 1697 contro i Turchi: con marcia abilissima ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] i lavori del canale furono preceduti da quelli della ferrovia Panama-Colón, e il canale fu costruito a chiuse dal Geniomilitare degli Stati Uniti. Un altro progetto si deve pure a un italiano, il lughese Agostino Codazzi, il geografo del Venezuela ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con metodi ora non più accettabili), al ora) a parte del patrimonio non ancora vincolato del demanio militare e comunale e a molte infrastrutture statali; il riferimento ...
Leggi Tutto
Nipote di Agostino (v.), nacque a Genova nel 1823. Entrò nel genio marittimo sardo, dal quale passò nel geniomilitare come sottotenente, quando le due specialità furono unite. Fu dapprima a Genova alla [...] del proprio padre, Giovanni Battista, che vi era direttore del geniomilitare; nel 1851 fu inviato in Inghilterra a scopo di studio e ritornatone fu assegnato alla direzione del genio di Spezia, ove si voleva costruire un modesto arsenale marittimo ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] fu ministro della Guerra e della Marina, poi presidente del Consiglio dei ministri. Dopo la battaglia di Novara ritornò al comando generale del genio, e fu presidente del Consiglio (poi Comitato) del geniomilitare sino alla morte (25 febbraio 1861). ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica, nato il 26 ottobre 1877 a Napoli. Iniziò la sua carriera come ufficiale del geniomilitare. Dopo un breve periodo di studî telefotografici dalle navi, si dedicò presso la brigata [...] specialisti del genio alle indagini aerodinamiche. Progettò aeroplani e contemporaneamente ai fratelli Wright inventò il gauchissement (svergolamento). Si dedicò poi alla costruzione dei dirigibili e costruì il primo dirigibile militare italiano, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Geniomilitare austriaco, e poi nel corpo [...] del Genio civile. Progettò strade nel Trentino e diresse lavori idraulici lungo il Tagliamento. Lo rese noto il ponte di Pordenone da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico per le costruzioni: prese parte ai lavori di ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...