Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 2000 e 3000 m.: fucsie, gloxinie, Lobeliacee, Orchidacee dei gen. Odontoglossum e Masdeoallia. Fra le palme vi è il Ceroxylon ferocemente contrastata. Una penetrazione persistente ed efficace delcristianesimo si ebbe solo nei due secoli successivi, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ai loro ordinamenti militari, imitati da quelli greci, al genio dei Barcidi che li guidarono nelle lotte a partire dagli circo, che erano compresi dentro di esse.
Il trionfo delcristianesimo arricchì la città di numerose basiliche: ne furono alzate ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Eesti Entsüklopeedìa.
Organizzazione ecclesiastica. - Gl'inizî delcristianesimo in Estonia risalgono al tempo di S. Ansgario 6 gruppi (3 da campagna e 3 pesanti campali); genio 3 battaglioni zappatori e 1 battaglione collegamenti. Treni blindati, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] loro leggi naturali, ha dato all'uomo la legge delcristianesimo. La georgica dell'anima deve partire dallo studio accurato nella vita) hanno in Inghilterra segnato l'inizio di un genere letterario che doveva vantare una storia gloriosa e sono sempre ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] canoni. Quali siano state le scritture di Māni, o manichee in genere, che abbiano costituito il canone, è difficile dire: si ha notizia - Sorto in America (Stati Uniti) sul terreno delcristianesimo, il mormonismo, cioè The Church of Jesus Christ ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] quella di Diogene e del suo pithos, di Alessandro e Diogene, ecc.
Col trionfo delcristianesimo i soggetti in parte il primo esempio di questa lampada elettrica si deve all'ufficiale delgenio russo N. Jabločkov: in essa i due carboni sono paralleli ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] che in Menippo è parodia, sarà poi, già prima delcristianesimo, strumento di espressione religiosa, quasi un parlare dell'alto. è venuta formando nel primo secolo, c'è il modello d'un genere di prosa d'arte ch'ebbe gran voga nel futuro. Imitatori ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] dall'ambito di tali filosofie quella del Medioevo. Estetica delcristianesimo teologizzato, essa non poteva veramente interessarsi genio e degenerazione videro nell'arte una specie di sottoprodotto della società umana. Anche quelli, del resto ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di termini si può dire che la prima età delcristianesimo, apostolica e sub-apostolica, sia stata un periodo diversa secondo che è fatta dai credenti o dagl'increduli. Il primo genere di storia, che si potrebbe dire ab intra, prende le mosse dalla ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] statue, capolavori dell'arte greca, dei periodi felici delgenio ellenico, di cui troviamo talvolta dei particolari sulle anche dopo, qualche strascico.
Già dai tempi remoti delcristianesimo il vescovo di Antiochia godeva di una certa autorità ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...