MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cristiana - cioè delgenere d'arte musicale liturgica in cui più vivi fermentano i germi del ritmo e della elementi ricostruttori in mezzo allo sfacelo della società, era il Cristianesimo, il quale, per quanto lacerato da profondi dissidî ed eresie ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] aspetto, ma di saggezza senile (in alcune fonti detto figlio delGenio e nipote di Giove) - balzato improvvisamente da un solco tracciato se pure non ufficialmente, anche in mezzo al cristianesimo vittorioso. Ai sacerdoti etruschi si faceva pur sempre ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] cristianesimo primitivo, si deve se dal Gentile, dall'Omodeo e dal Salvatorelli è stato posto in rilievo l'aspetto escatologico del posizione, 3 a cavallo; 27 squadroni; 6 compagnie delgenio.
Anche il Radetzky si era preparato, durante l'armistizio ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] l'importanza e la vastità dello sviluppo che ebbe il cristianesimo nei suoi primordî a Bologna. Secondo la tradizione S del cav. Antonio Certani; documenti iconografici bolognesi in quella del comm. Romagnoli e infine oggetti d'arte di ogni generedel ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 ritardarono soltanto di poco il progresso "religione della salute" o il "cristianesimo muscolare". Ma l'esempio inglese ebbe e l'attività sportiva in genere degl'istituti superiori di Oxford ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tra l'altro i musaici parietali cristiani.
Dal Cristianesimo all'età contemporanea, in Italia. - La pittura schiatta dei Bibbiena, che per più di un secolo fan quasi getto del loro genio d'illusionisti e di scenografi. D'uno di essi, Francesco Galli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ad abbracciare il cristianesimo. La gerarchia cattolica cominciò colà nel 1552 mediante la fondazione del vescovado di Chuquisaca 2 batterie (da montagna o da campagna); aliquote delgenio; servizî. In complesso l'esercito boliviano comprende circa ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sulle rovine del mondo romano una diversa civiltà. Nuove energie (che si riassumono in gran parte nel cristianesimo e di cavalleria (un quinto circa della fanteria) di artiglieria e delgenio, ed esclusi pochi reparti scelti della Maison du Roi e i ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] avventure, giungono a Roma; quivi Florio si converte al cristianesimo ed è onorato dai nobili congiunti di Biancofiore. Indi verso il 1339, di avere acquistato tal padronanza delgenere narrativo, da potersi cimentare a colmare una lacuna ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 'indigeni una crescente ripresa in tali lavori e in genere verso una migliore utilizzazione della terra a scopo agricolo. coi loro alleati di Palmira. Verso la metà del sec. IV il cristianesimo, già penetrato nel regno a mezzo dei centri commerciali ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...