Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fu imporre loro una conversione al cristianesimo. Dopo la proclamazione dell’indipendenza (quando , 1829), incide sulle strutture del romanzo (The narrative of A. Gordon Pym, 1838) e soprattutto sul generedel racconto (Tales of the grotesque ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] ormai pienamente maturato, fusione perfetta di grecità e cristianesimo. Fu terminato invece a Weimar il Torquato Tasso, emigrati tedeschi"), specie di piccolo Decameron, prototipo delgenere ancora inedito della novella classica; vi pubblicò ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] si prendesse il bagno o in altro modo si contaminassero (prescrizioni delgenere sono già in Esiodo, Op. et dies, vv. 755-7 settimana si chiama ancor oggi il giorno del bagno. In pieno cristianesimo continuavano pratiche di origine pagana: il Petrarca ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] settentrionale, ecc.
Nel Neolitico garganico e in genere in quello pugliese e delle regioni finitime, del Piceno, che entrava in Puglia presso Larino, passava attorno al Gargano, toccava Siponto, raggiungeva a Bari la via Traiana. Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] stele di Si-an fu, che il cristianesimo si diffuse in Cina, verso la fine del sec. VII, importatovi dalla Persia o la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama quattro-sei, appunto perché composto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ) contribuirono a creare uno spirito di diffidenza riguardo al cristianesimo, da cui rimasero paralizzati tutti gli sforzi dei missionarî traduzioni, assai accurate, primo esempio delgenere, del Kleist, del Lessing, del Hoffmann e di altri, uscite ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] papiro Prisse era stata copiata la finale di un'opera dello stesso genere pur essa falsamente attribuita al cosiddetto Kagemni (K'-j gmj.w furono costretti a convertirsi al cristianesimo. In tale occasione l'ultimo vestigio del culto pagano, il tempio ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della storia ci sarebbe una sistemazione definitiva delgenere umano. Questo significa mettersi fuori della storia del vecchio socialismo cristiano: solo che, ben presto, mostrò di essere, quanto a spirito e metodi, più socialismo che cristianesimo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Bucarest 1921; E. Panaitescu, Latinità e cristianesimo nell'evoluzione storica del popolo romeno, in L'Europa orientale, III, 'ispirazione e di forma, da farne due veri capolavori delgenere. Oltre ai volumi di versi intitolati Balade şi Idile ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di scorza d'albero, nell'inverno calzature da neve di vario genere, e anche il toboggan (slitta canadese), che una volta non dal cristianesimo, penetrato qui da molto tempo, era riconosciuto anche da queste popolazioni il dio del cielo superiore ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...