Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] sia legata a una leggenda cinese. Si racconta che il Genio buono, nel vedere i contadini affamati perché colpiti dalla madre.
Nella Bibbia, il libro sacro dell'ebraismo e delcristianesimo, quando si vuol dare l'immagine dell'abbondanza e della ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] spirituale - secondo il lessico del tempo, solo se era capace di manifestare un proprio genio e una propria missione - ortodossia, verso il libero pensiero della massoneria e delcristianesimo unitariano americano.
Mosso dalle sue profonde esigenze di ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] prime relazioni tra l’Europa e la Cina. Storia dell’introduzione delCristianesimo in Cina, I-III, a cura di P.M. D Proibita. M. R., 1552-1610, Bologna 2012; Scienza, ragione, fede, il genio di Padre M. R., a cura di C. Giuliodori - R. Sani, Macerata ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] parallelo perfetto tra Alcuino e Pacifico, sia come valore di genio, sia come forma di attività» (Venturini, 1929, p 225-249; S. Lusuardi Siena et al., Le tracce materiali delCristianesimo dal tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] eroismo rozzo, ma fedele, de’ conquistatori del Nord, co’ sentimenti delCristianesimo fe’ nascere la Cavallería. Questa bella quanto a noi, una più alta dottrina c’insegna che il genere umano, avendo perduto per un gran fallo il posto che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] posti. Sapete come ci si fa strada qui? Con la forza delgenio o con la corruzione. Si deve entrare in questa massa d’uomini , nella maniera più assoluta, al solo avvento delcristianesimo, al di là del quale l’umanità non potrebbe fare un passo. ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] l’uso di categorie come il romanticismo, perché gli scrittori di genio appartengono a tutte le nazioni e a tutti i tempi; l nel mondo protestante, di salvarsi tornando ai principi originari delcristianesimo, cioè al rito e alle idee dei primi fedeli ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] ripresa nel Caffè («Egli è assistere ad una tragedia l’essere spettatore delgenere umano; e v’è chi disse assai ragionevolmente che la storia degli della Roma pontificia e dei valori perenni delcristianesimo: l’ombra di Cicerone esultava alla ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Del 1879 è lo scritto su S. Benedetto e la civiltà, del 1880 quello Della filosofia antica considerata come preparazione delcristianesimo rappresentano la sistole e la diastole della vita dell'uman genere".
Colpito, nel 1900, da paralisi, il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] Sartre come di un geniale poligrafo che “ha immolato il proprio genio all’idolo dell’ engagement a tutti i costi, anche a che recuperi la tradizione spiritualistica francese e i valori delcristianesimo. È il caso, quest’ultimo, di Gabriel Marcel ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...