SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] identificazione della religione dello stato con il culto dovuto al geniodel principe fece sì che gli atteggiamenti contrarî al culto pubblico (in particolare la confessione delcristianesimo) fossero puniti come delitti di lesa maestà. Soltanto nell ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] religioso - nel Savonarola (1836), celebrazione delcristianesimo come religione della sofferenza, e negli Albigenser mondo delle elevazioni spirituali. Esclusivamente lirico era il suo genio: di una liricità tutta interiore, musicale e visionaria. ...
Leggi Tutto
GREGORY, Tullio
Vincenzo Cappelletti
Storico della filosofia, nato a Roma il 28 gennaio 1929. Dagli anni giovanili vicino a E. Buonaiuti, nell'università di Roma allievo di P. Carabellese, C. Antoni [...] storia delle religioni e delcristianesimo, durante la pubblicazione del Dizionario Enciclopedico Italiano. vol. ii Dal Rinascimento a Kant (1973); Dio ingannatore e Genio maligno. Note in margine alle Meditationes di Descartes, in Giornale critico ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] . Convertita al cristianesimo, sposò nel '14 il Varnhagen. Senza essere dotata di profonda cultura e aliena da ogni tradizione, ella aveva un raffinato sentimento della poesia e dell'arte. Sconfinata era la sua ammirazione per il geniodel Goethe. In ...
Leggi Tutto
LOKI
Bruno Vignola
. Divinità nordica che rappresenta il geniodel male. Figlio del gigante Farbauti e di Laufey (o di Nal), bello e amabile di aspetto, ma perfido e infedele, è dio e demone e sta appunto [...] rappresentazioni della fine del mondo, dalle quali non si può pensare staccato - un altro elemento di quelle credenze cristiane pervenute nel Nord d'Europa e quivi elaborate artisticamente prima e dopo la conversione al cristianesimo.
Bibl.: A. Oltik ...
Leggi Tutto
HOLDA (Hulda, Holle)
Bruno Vignola
Figura della superstizione medievale tedesca, simile a Berchta (v.).
Rappresentata di solito come un essere benigno dai lunghi capelli d'oro, e dimorante presso i laghi [...] caratteri primitivi sarebbero stati contaminati dopo l'introduzione delcristianesimo; ma, in verità, essa è da piume. Il nome, piuttosto che da un attributo di Frigg (die Holde), è probabilmente affine all'antico tedesco holdo "genio, spirito". ...
Leggi Tutto
progresso
Stefano De Luca
Lo spirito della modernità
Il termine progresso ha due significati. Il primo indica una qualsiasi successione di eventi che implichi un miglioramento: la scoperta di nuovi [...] assimilabile perciò al ciclo delle stagioni.
Il cristianesimo introdusse una concezione lineare del tempo storico – con un inizio (la (1795, postumo), a proclamare che il perfezionamento delgenere umano è un processo inarrestabile, che può subire ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] emblemata a colori con nature morte e scene di genere, del III secolo. Le pitture comprendono le cinque note figure del IV alla fine del VI, fra Costantino e Gregorio Magno, segnano, com'è noto, il risoluto e definitivo inserimento delCristianesimo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in movimento, e prima dell'affermarsi determinante delcristianesimo. La rottura avviene per cause interne e varî tipi è fondamentale per lo studio dei vasi di terra. s. (v.) in genere. Una panoramica sui ritrovamenti di vasi di t. s. si trova in D. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ', esplicita, per esempio, in Heckel e in A. Loos, in cui si mescolano la tradizione delcristianesimo primitivo e quella del socialismo utopistico (come in genere in tutte le avanguardie storiche, è pressoché ignorato il nome di Marx); e a questa ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...