Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] scientifica e artistica di Leonardo da Vinci. Il mito di Leonardo genio universale – quale indubbiamente fu – ha per certi versi contribuito di saperi che si svilupparono prima dell’avvento delcristianesimo. L’interesse per l’alchimia coinvolge ampi ...
Leggi Tutto
Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] avrebbe peccato di immodestia, ma non di insincerità, poiché un genio intellettuale e letterario egli senza dubbio lo era.
Nato a Dublino pamphlet come Dissertazione contro l’abolizione delcristianesimo – determinante nella rottura con i whigs ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] (Bergamo, S. Grata inter vites). Il periodo neoclassico torna al genio alato dell’antichità e ad altri simboli indiretti della m.; tra il relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo delcristianesimo, si verrà definendo il concetto d’ ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] progresso, l'interiore concetto dell'educazione delgenere umano, come sforzo di elevazione e di conquista, trova il suo maggiore interprete in G. E. Leming. Invece di cercare l'essenza delcristianesimo nelle Sacre Scritture, egli si volse alla vita ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nei distretti di Yazd e di Kirmān.
Cristianesimo. - Per la storia delcristianesimo in Persia sotto le dinastie arsacidica e sassanidica solo di aver creato, o dato il decisivo impulso al generedel poema mistico, ma di avere in esso operata la ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del 79 d. C. precedente all'eruzione del Vesuvio, fecero centinaia di migliaia di vittime. Col sorgere delcristianesimo 1417 professore in quell'università. Contemporaneamente un altro genere di libri comincia a diffondersi e diventa popolarissimo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] uno dei quali, a New Grange, è fra le maggiori costruzioni delgenere in tutta l'Europa occidentale. Nell'isola v'era il rame e tombe dell'età del bronzo, come quella di New Grange. Specialmente dopo l'introduzione delcristianesimo le costruzioni in ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ch'è più, il senso del peccato - questa nota fondamentale delcristianesimo - riappare con un'intensità lento lavorio collettivo ma quasi d'un tratto per virtù di artisti di genio; fu opera, fin dalle origini, di quello spirito d'individualità che ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Aveva, come forse nessuno ebbe mai, "l'istinto e il geniodel bel gesto": l'azione improvvisa e inconsueta che colpisce le immaginazioni ed come processo di purificazione umana nello spirito delcristianesimo, ma la cupa, mistica implacabilità di ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] quale sta tutto il suo mito. Una divinità che personificasse il geniodel male non conoscevano i Germani prima della conversione al cristianesimo; nella citata formula di abiura sassone la parola "diavolo" è data nella forma latina, evidentemente per ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...