CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ma neppure la concepiva come possibile nell'ambito delCristianesimo".
"A mezzo marzo" del 1377 C. si recò a Firenze e il certo valore indicativo ha anche la personalità dei destinatari. In genere sono dei politici, ma in quei tempi di sconcerto le ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] o meno oppresse a volte leali a un paese confinante. Conflitti delgenere hanno rafforzato il nazionalismo sciovinista e il ruolo politico dell'esercito. confuse dichiarazioni programmatiche a proposito delcristianesimo positivo e l'appoggio dato da ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] universitario Sophia), i meeting del Genfest e del Familyfest, i gruppi artistico-musicali delGen verde e Gen rosso, i Centri radici culturali e spirituali, in cui il radicalismo delcristianesimo evangelico fosse il vero fondamento e il fine cui ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] dieci novità, cinque sono state quelle davvero sorprendenti, tutte dovute al genio per i gesti simbolici che è proprio di Giovanni Paolo II, assai lunghe; però, con la diffusione delcristianesimo e cessate le persecuzioni, la pratica penitenziale ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] filosofia greca e nel 1920 La filosofia delcristianesimo, nel 1930 diede alle stampe Rinascimento, b. 17, fasc. 238 De Ruggiero Guido; Ibid., Min. d. Int., Direz. gen. P. s., Div. Aff. gen. e ris., 1940, A. I, b. 36, fasc. Ruggero (De), prof. ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] livelli di grossolanità sino allora sconosciuti, esisterebbero solo tre specie delgenere umano: gli europei e i loro affini, i negri e il colpo di grazia alla spiegazione del mondo propria delcristianesimo ortodosso, già scossa dall'illuminismo. ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] della perfetta vita cristiana che racchiudeva un'intera teologia delcristianesimo. Per F. la radice della santità "sta memorie storiche ... con documenti tratti dagli originali e Dello spirito e delgenio di s.F.N. ..., Roma 1852; A. Capecelatro, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] la rinnovò con indignazione. Se il cristianesimo avesse continuato a temperare gli europei, questi non avrebbero proscritto la schiavitù nelle loro terre per stabilirla in Africa e di là dell’Atlantico. Il genio dominante del tempo è uno «spirito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] il valore stesso della creazione, della risoluzione mondana delcristianesimo. Al tempo stesso, Capograssi avverte i rischi
Capograssi si domanda ora se nel pensiero moderno, oltre il genio isolato di Vico, non vi siano altre posizioni interessate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] trattate sullo sfondo dei dibattiti teologici tipici delcristianesimo moderno, successivo alla Riforma: uno sfondo speculativi che pronunciamo sulla natura delle cose”. In questo genere di articoli (per lo più dedicati allo scetticismo accademico ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...