GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] il G. era entrato come consigliere d'amministrazione dopo che, nel 1886, il licenziamento per motivi politici dall'ufficio del Geniocivile, in cui aveva avuto la sua prima occupazione, lo aveva costretto ad aprire uno studio di ingegneria edile cui ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] e del giovane E. Basile; anche questo, come i successivi, progetti venne accantonato.
Nel 1883, in qualità di ispettore del geniocivile, il C. aveva fatto parte, assieme con l'ingegner F. Giordano, di una Commissione per le prescrizioni edilizie di ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] alla fase progettuale è la ristrutturazione dell'università, di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia (Geniocivile, b. IV, n. 25; Olivato, 1977, p. 211, n. 154), che testimoniano ulteriormente l'influenza esercitata da D. Cerato ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] a Torino, dove ottenne il diploma di geometra. Tornato ad Aosta, trovò un impiego presso l'ufficio del geniocivile divisionale; assicuratosi così uno stipendio, poté dedicarsi alla sua attività preferita: gli esperimenti di fisica e di meccanica ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...]
Il 16 luglio 1906 il L. si congedò dalla R. Marina e fu collocato nella riserva con il grado di maggiore del geniocivile. Già cavaliere della Corona (1892), fu insignito dal re il 21 luglio 1906 della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] , crollato il 14 luglio 1902 ed inaugurato il 15 apr. 1912 "dov'era e com'era". La lunga vicenda (Il Giornale del Geniocivile, LI [1913], pp. 321-369) fu ricca di colpi di scena quali l'allontanamento dall'incarico di L. Beltrami e le sostituzioni ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] una certa pratica nel disegno, entrò nell'ufficio del Geniocivile dove svolse compiti di assistenza ai lavori di arginatura del Ancona e a Gubbio (gli fu offerto solo un posto del genere a Bondeno, che rifiutò), nel marzo 1862 venne destinato in ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] s. 4, IX (1908), 3, p. 274;J. Sergi, Histórias de los italiános en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 424-28; Giornale del Geniocivile, LXXXVI (1948), pp. 197 s.; La Soc. it. Per condotte d'acqua nel LXXV anniversario, Roma 1955, pp. 52-64, 155 ss ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] e alla ricostruzione degli edifici danneggiati dagli eventi sismici e progettò edifici scolastici per incarico dell'ufficio del geniocivile. Ai primi anni Venti risalgono alcuni progetti di residenze, quali i villini Basile a Petrella Liri, Iacomini ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] geografia fisica presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel corpo del geniocivile l'anno successivo, in qualità di funzionario dell'ufficio idrografico del magistrato delle ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...