FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Archivio dello Stato civile del Comune) e dalla commemorazione scritta da G. Paganucci (Firenze, Arch. d. Accademia Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] origini dell'arte cambiaria, da lui rivendicate al genio degli Italiani del Rinascimento (Cenni storici sullainvenzione dell ordinata convivenza della società (Sugliattuali avviamenti della società civile in correlazione alle scienze sociali, ed. in ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nel 1938 con la specializzazione in geologia, prestò il servizio militare nel genio aeronautico prima a Bari e poi a Napoli e quindi, dopo rischi presso il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 32, 4 lanciabombe, 3 tramogge per btg, 2 torpedini da rimorchio), il cacciatorpediniere "Maestrale" del 1931 su progetto di massima del colonnello del genio navale G. Truccone (1.440 t; 45.000 cv; 38 nodi; m 106,67 per 10,25; 4 cannoni da 120/150, 6 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] articolato dell'ingegner G. F., in Riv. d'artiglieria e genio, giugno 1886, pp. 617-623. Opere a stampa del F Il processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del settembre ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio, e un corso sui collegamenti terra-aereo indetto dal comando la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] 'Italia dolente, appoggiata alla base del monumento, mentre il Genio ispiratore dell'artista, deposto lo scudo di Minerva, copre pittura sacra lombarda, così recuperata ad una nuova dimensione civile e politica.
Fonti e Bibl.: Restauram. della cupola ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] W. Hogart -, gli abbozzi di un Trattato d'architettura civile e il Saggio delle ragioni e delle proporzioni relative all' una discreta notorietà, oscurata un quindicennio più tardi solo dal genio di V. Alfieri. Quando nel 1770 fu bandito a Parma ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile coperta in patria. G. Gualdo jr. (Memorie…, cc. 59 Puppi, 1995). La fontana, alta circa 13 m e dedicata al genio del luogo e alle Camene, si componeva di una finta grotta ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] motivi insoliti nella poesia di tale corrente, con aperture, per esempio, verso i problemi del popolo e in genere la tematica civile; manifestazioni che incontrarono approvazioni entusiastiche, come da parte di L. Capuana e di G. P. Lucini che al ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...