ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] alle costruzioni stradali e ferroviarie.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, egli venne utilizzato come ufficiale del Genio aeronautico pur continuando l'insegnamento e la ricerca universitaria. Per meglio conciliare questa duplice attività l'A ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] consigliere di stato, letterato ufficiale di corte e insegnante di diritto civile in una cattedra di quello Studio, che in suo onore fu una lapide con l'iscrizione: "Claudio Achillino loci genio...". Difficile è giudicare la consistenza di tale fama ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] (assieme a quello di Charles-Théodore Damoiseau, ufficiale del genio francese), circostanza che accrebbe ancor più la fama dei già Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] nel luglio 1923 con il gen. A. Guidoni, responsabile della direzione superiore del genio e delle costruzioni aeronautiche, quando retrattile, nel 1937 il M. aveva progettato lo SM.75 civile, che nel 1939 conquistò il primato mondiale di velocità sui ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] altro, morto il Masdea nel 1913, il C. pensò che gli sarebbe stata offerta la successione quale ispettore generale del Genio navale. Forse anche a causa dei diversi avversari che si era fatto nella Marina, gli venne anteposto un candidato più giovane ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] zodčstva (L'antichità russa nei monumenti dell'architettura religiosa e civile), Moskva 1851, pp. 81-84; B. S. Puškin očerk (Ostankino. Saggio storico), Moskva 1929, passim; L'Opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti in Russia, I ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] e l’anno successivo all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, dalla quale uscì nel 1877 con il grado i comandi di zona in seguito all’istituzione del governatorato civile. Subentrò in quella carica a
Ferdinando Martini, trovandosi per ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il Goldoni, il quale del resto dava giudizi sul B. molto lusinghieri: "onestissimo galant'uomo", "di estrazione molto civile", "aveva egli del genio per la poesia; e delle opere sue stampate si può giudicare del suo talento" (Goldoni,Prefazione..., p ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] del proprio diritto con una salda libera coscienza morale e civile, affronta e supera ogni violenza: come i Greci a , fra tragedia preeschilea ed Eschilo, in virtù del suo genio poetico vero creatore della tragedia. Né vede alcuna continuità fra ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politica economica con una ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...