CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] iconografico di due archi: l'ultimo, quello della Prudenza civile (inneggiante alla saggezza e alla magnanimità di Cosimo), e che già circolavano a stampa non dovevano andargli molto a genio. Non avendo tempo per ricostruire lui opere ed avvenimenti ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Terni, Terni 1936, pp. 11, 16; L'opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II pp. 29, 40-42, 47-49, 61, 90, 95, 144; Writing on architecture, civil and military 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P. Breman, 't Goy ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] scienza economica assumeva così una valenza di impegno civile, alla cui impostazione di fondo lo J 163, 222, 305, 358, 369, 412, 433, 467, 645, 713; A. Loria, Positivismo, genio e sregolatezza, a cura di A. D'Orsi, Torino 2001, ad ind.; L. Einaudi, P. ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] elogisti" che hanno troppo trascurato le "notizie della vita civile". Inizia la sua storia della letteratura, che ha come precedenti a nuova esistenza" e dunque a "riaccendere il genio scientifico dei viventi gioverà il proporre loro l'emulazione ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Raggiunta in seguito Costantinopoli, dove si adattò ad ogni genere di lavoro, vi conobbe il capitano Costante Ferrari di al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra civile dopo l'elezione a presidente di J. T. Monagas, il ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museo civico), Cerveteri, Veio. Il servizio militare (svolto nell’arma del Genio a Pavia e a Roma dal settembre 1934 all’agosto 1936), il : fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] " (difendeva anche esplicitamente il Locke e il "genio di Bordeos, l'immortale Montesquieu",per le applicazioni veniva idealizzata la missione non più soltanto letteraria, ma civile e patriottica del "letterato buon cittadino". Col prevalere delle ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] e il 10 maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del genio militare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato il 21 scienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio onorario della Società operaia di ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] consenso a sposarne la figlia Teresita, testimone il gen. Avezzana. Di Garibaldi divenne il portavoce politico più commemorazione parigina di Garibaldi. In prima fila anche nell'impegno civile: nell'84 dirigeva il comitato ligure per il soccorso alle ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] balistico ricordiamo: Sul moto e sulla stabilità dei proietti, in Riv. di art. e genio, XXXV (1918), 4-5, pp. 5-32; La mutaz. nel moto dei proietti 'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...