GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e il Commercio e dell'Europa con la Storia e il Genio; sui lati anteriore e posteriore sono raffigurati in altorilievo La (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1846, F. 3255, "Comunità di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] , nella sua complessità e ricchezza, dà la misura del genio dell'autore e insieme della sua incapacità a superare i A. A.,Torino 1889; A. Frizzi, Il cupolino della Mole, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVI(1890), pp. 1-9, 17-22; C. ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] alle costruzioni stradali e ferroviarie.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, egli venne utilizzato come ufficiale del Genio aeronautico pur continuando l'insegnamento e la ricerca universitaria. Per meglio conciliare questa duplice attività l'A ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] zodčstva (L'antichità russa nei monumenti dell'architettura religiosa e civile), Moskva 1851, pp. 81-84; B. S. Puškin očerk (Ostankino. Saggio storico), Moskva 1929, passim; L'Opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti in Russia, I ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] del 1706, dopo dí che, nel 1708, fu nominato primo architetto civile e militare del duca di Savoia. Solo più tardi (1715) ebbe Susa (cfr. a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e L. Willencourt; nello stesso ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] risulta che il B. abbia propriamente esercitato attività di architetto civile; si ha però notizia di una sua presenza, per Mauriziana.
Nell'Istituto storico e di cultura dell'arma del Genio, a Roma, si trovano documenti che finora non è stato ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] muri, o scartafacci, mi si dava a credere che io avessi genio p[er] la Pittura. Arrivai a un punto che ci credetti ufficiale, L'incredulità di s. Tommaso (Modigliana, ospedale civile), realizzata su insistenza di Ciseri e densa, dietro l'impaccio ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] si recò in Stiria per ispezioni a vari edifici militari e civili (risulta un pagamento per questo viaggio il 7 apr. 1576 Mencloví, Bratislava, Praha 1936, pp. 82 ss.; L'opera del genio ital. all'estero, L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tela, andata perduta, era la prima commissione pubblica civile a Vicenza, indice dell'ormai completata affermazione dell'artista per Gaspare Zane, il M. si cimentò nuovamente nel genere celebrativo con una serie di tele, di carattere insieme civico ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Roma 1908, pp. 309 s.; L.A. Maggiorotti, L'opera del genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...