Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Firenze e Roma, sempre per committenti di alto rango religioso e civile, Giotto era al culmine della maturità umana e artistica e il pienamente nel contesto dell’attività di un inesauribile genio innovatore, anche nei confronti di se stesso, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , Sumatra e Bali. Nulla rimane invece dell'architettura civile e della precedente architettura religiosa, anch'essa edificata in aspetti al chùa, il dên può essere dedicato a un genio nazionale o regionale. Come il tempio buddhistico, è cinto da ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] a.C., configurando le prime tracce di un genere destinato ad avere una lunga vitalità11.
In epoca repubblicana iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni dell’imperatore nei processi civili per una determinata parte dell’Impero, a giudizio di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] non più per persuaderlo, ma per comunicargli l'impulso del ‛genio' e riscattano così dall'inerzia e dalla piattezza della vita quotidiana classificazione di cui si serve, per esempio, la storia civile non sempre servono per fare la storia dell'arte; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il Grande Palazzo alle Blacherne; lo sviluppo dell’urbanizzazione civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud opera successiva di Sinan. Altro edificio che rivela il genio di Sinan nell’affrontare situazioni difficili è la moschea ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] .
Il ritratto in posa e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il 15 terribili episodi bellici.
Il bombardamento di Guernica
La guerra civile è la più atroce delle guerre. La Spagna è ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] votate allo studio delle antichità locali, in genere connesse con le accademie di scienze e di , Antichità romantiche d'Italia. Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e militare usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a. C. I grandi capi militari, al tempo delle guerre civili, si sforzano uno dopo l'altro di accaparrarsi successivamente i favori il corno dell'abbondanza nella sinistra; dall'altra parte il Genio della città con la patera e il corno dell'abbondanza ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] frettoloso raffazzonamento di epoca bizantina.
L'architettura civile è soprattutto una manifestazione di quella religiosa; vivacità del movimento che si differenziano dalla astrazione del genio greco e sono questi elementi tendenti al tipico che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] città e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della ca.), del quale di certo riconobbe le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...