Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] proprie le migliori innovazioni della narrativa moderna. La vitalità del genere fantastico e immaginario è testimoniata da autori quali Th. Owen, interessanti, come la guglia del padiglione del Geniocivile e quell'autentico segnale che è l'Atomium ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in due distinti uffici (uno a Cagliari, l'altro a Sassari), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del GenioCivile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiese ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] subito dopo, non appena ripristinati i trasporti, essendosi potuto disporre di ferro e cemento, si passò, soprattutto da parte del Geniocivile, a cui erano state affidate le opere di ricostruzione, ai tipi a due o più piani, realizzati coi sistemi ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] und Spannbeton, 6ª ed., Stoccarda 1958; Fortschritte im Stahlbrückenbau, Colonia 1959; articoli varî sulle riviste: Autostrade, Milano; Giornale del GenioCivile, Roma; Travaux, Parigi; Die Bauetechnik, Berlino; Engineering News Record, New York. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] : alla Fossakultur tirrenica con inumazioni in posizione distesa appartengono le gen ti della parte più interna delle valli dell'Agri e del veniva spesso disattesa, prevalendo a opera del GenioCivile interventi per lo più estranei al restauro. ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] , hanno avuto un'attenzione maggiore sul fronte del restauro (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del GenioCivile con metodi ora non più accettabili), al contrario l'architettura ottocentesca non ancora vincolata, a T. molto ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] amico Giuseppe Barellai, prese parte come volontario alla prima guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del geniocivile, assunse la direzione dei lavori di allestimento del campo di Montanara. Alcuni anni dopo avrebbe elaborato il ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] e poi quella di Roma, dove ottenne il diploma di ingegnere architetto. Subito dopo fu assunto al geniocivile di Perugia come ingegnere allievo, e vi rimase nove anni: ottenne, quando nel 1869 volontariamente rinunciò all'impiego, la nomina, da parte ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] notevolmente più economica rispetto alla proposta elaborata dal Geniocivile.
In questa prima esperienza, già si possono del regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...