Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] (n. 1937): Einstein on the beach (1976) e The civil wars (1984), nate dalla collaborazione con l'attore-autore R. 80. Generazioni a confronto, Venezia 1985.
K. Stockhausen, Intervista sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum, Roma-Bari 1985.
Nono, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] estraniamento non dal mondo con la sua storia e le sue conquiste civili e artistiche, ma dalle sue attualità, ritenute innaturali, che si relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è di un genere ben misero" (v. Busoni, 19542, p. 147). Dobbiamo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un momento di crisi nella coscienza letteraria e civile, annunciando nuove esigenze e nuovi sviluppi e nella quali altri favolisti del secolo, per cui la favola è veramente un «genere», giungano come il Crudeli con queste sue a farne cosa propria (s ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di petto, attira di più; in fin dei conti «svela il genio, i pensieri e la varia attività della nazione». S'impongono, d'armi al servizio della Serenissima, con la sua Storia delle guerre civili di Francia, che vede la luce nel 1630, ne ribadisce la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] mille abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno e altro mondo rispetto a quello del «dialogo» e della civile «conversazione» della nuova scienza; Torricelli, e Boyle, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] schieramento repubblicano-popolare fiorentino l'intreccio tra valori politico-civili e religiosità civica (e questo in un filone di pensiero come quello repubblicano-cittadino in genere lontano dal senso della sacralità e dalla visione teologica ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] rivolta ad assolvere compiti di importanza sociale e civile ancora durante l'ultimo conflitto (vorrei qui ‛non-poesia' (P̄). Fra i due mondi non si danno rapporti di alcun genere (se non di mutua esclusione) e al lettore non resta che scegliere: o ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] la loro poesia al servizio di un'idealità etica, religiosa o civile (che non è cosa che si possa richiedere agli artisti in la vita del poeta in prigione, a Torino, appartengono a un genere ch'era ormai vieto già nell'ultimo '500 (le lettere facete e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e stupide ad una vita d'intelligenza e d'onor civile. E in Catone, fra lo splendore della privata virtù, vediamo un ostacolo al corso dei tempi, una forza che tarda la maturità del genere umano; epperò possiamo sentenziare di Cesare e di Catone ben ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] proprio queste peculiarità gli elementi costruttivi di una formula o di un genere. Si pensi, ad esempio, ai modi di organizzare il tempo Terzo Stato. Il secondo tipo è la società civile o borghese, della quale sono caratteristiche la trasformazione ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...