Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in forme nocevoli agl'interessi della religione.
Lineamenti storici. - Il mondo antico non conobbe, in genere, distinzione fra il potere religioso e quello civile. Lo Stato assorbiva nella sua organizzazione la vita totale dei suoi sudditi. Suprema ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l' le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che esso fosse eseguito integralmente e che tutta la popolazione civile si ritirasse: lo sgombero fu ordinato non gia nel 'ispirazione e di forma, da farne due veri capolavori del genere. Oltre ai volumi di versi intitolati Balade şi Idile (Ballate ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] L'articolo si suffigge al nome e ha le forme -en o -n nel sing. gen. com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a cambiario, di G. Eberstein, Stoccolma 1934.
Il diritto processuale civile svedese è trattato in una grande opera di E. Kallenberg, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, , II, pp. 149-155; VII, pp. 121-126. Sulle epistole in genere è da consultare F. Novati, in Lectura Dantis: per quella a Moroello, G ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un come bisogna guardarsi da due estreme illazioni, rispetto alla civiltà in genere, nel senso o che ci sia stata una continuità ininterrotta ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] guerra modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, in lavandara (1741) di un anonimo, e un vero gioiello nel suo genere è la commediola Cun più l'è rotta la s' cunza mei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] allarga al massimo a 360 km. in corrispondenza del 23° parallelo, ma che in genere resta tra i 150 e i 200 km. di larghezza, mentre si estende da dissidenti, per le leggi che introdussero il matrimonio civile, i registri delle nascite e delle morti e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , 3 gruppi e 7 batterie nei territorî d'oltremare.
Genio: 12 reggimenti nella madrepatria, 1 reggimento e 4 battaglioni nei e fino a 4500 franchi in prima istanza, con appello al tribunale civile), è un giudice unico, e ve n'è uno per ogni cantone ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dell'artiglieria contraerea e sono in via di motorizzazione il genio e i reparti di collegamento.
Molte divisioni di fanteria S.R., garentiti dalle sue leggi e dai suoi tribunali". Il codice civile della R.S.F.S.R. (soltanto a questa repubblica ci ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...