FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ; Archivio di Stato di Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Geniocivile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della Facoltà di architettura, Fondo Piacentini; Bari, Archivio privato della famiglia ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] a lui più congeniale, risultando primo al concorso di ammissione. Fra i due interessi, egli scelse quello per il geniocivile e militare, che fu alla base della sua formazione di ingegnere, pur non laureato, come molti suoi coetanei.
Uscito ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] magazzini, introdusse un sistema costruttivo basato su incavallature di legno e ferro che verrà utilizzato in seguito anche dal geniocivile.
Quando nel 1864 V. Florio gli affidò il progetto di un molo di alaggio, impianto indispensabile per spostare ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] zone sismiche, in Geotecnica, XI (1964), 2, pp. 78-91; Caratteristiche e fattori determinanti i danni sismici, in Giornale del geniocivile, CIII (1965), 6-7, pp. 313-317. Effetti dell’alluvione del 26 ottobre 1954 nel Salernitano, in Geotecnica, I ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] . 1878, richiesto direttamente da Zanardelli al sovrano, egli balzò dalla modesta posizione di disegnatore straordinario del geniocivile a quella di direttore del sifilicomio di Brescia. Nel maggio 1880 entrò nella pubblica sicurezza come delegato ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] . Dal governo Ricasoli, nel '59, fu nominato architetto di 1 classe e successivamente confermato nel ruolo col riordinato geniocivile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per la capitale a Firenze. Fu infine collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del geniocivile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] Aldo era già orfano di entrambi i genitori, condizione che lo costrinse a interrompere gli studi classici e a spostarsi, ospite di un parente, ad Alba, dove ottenne il diploma in viticoltura ed enologia. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] s.d.), Dell'utilità e applicazione delle matematiche all'architettura civile, da cui traspare come per il F. fosse la un nuovo disegno, datato 4 dic. 1789 (Arch. di Stato di Torino, Geniocivile, n. 8/ 16), e un modello in legno "di una torre mobile ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] d'arte della Secessione romana. Necessità economiche lo costrinsero, nel 1916, ad accettare un impiego come disegnatore al geniocivile e a tornare, nel 1919, a bottega da Capranesi; nonostante tutto, continuò a dipingere ritratti e paesaggi portando ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di Bari, Atti del Comune di Bari, Lavori pubblici; Atti del Comune di Bari, Ufficio tecnico comunale; Geniocivile; Prefettura 1aserie (disegni diversi in copia, fondi lacunosi); Bari, Ufficio tecnico comunale, Archivio di deposito (disegni diversi ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...