GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] d'arte della Secessione romana. Necessità economiche lo costrinsero, nel 1916, ad accettare un impiego come disegnatore al geniocivile e a tornare, nel 1919, a bottega da Capranesi; nonostante tutto, continuò a dipingere ritratti e paesaggi portando ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di Bari, Atti del Comune di Bari, Lavori pubblici; Atti del Comune di Bari, Ufficio tecnico comunale; Geniocivile; Prefettura 1aserie (disegni diversi in copia, fondi lacunosi); Bari, Ufficio tecnico comunale, Archivio di deposito (disegni diversi ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] p.m., 322, 510, 540; Spettacoli pubblici p.m., 47; Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Geniocivile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, 3149, 3677, 3616, 3619, 3620, 3627, 2643; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] giugno 1889, intraprese la carriera paterna, conseguendo la laurea in ingegneria nel 1912, anno in cui divenne funzionario del geniocivile (Caserta, 1912-14; Napoli, 1914-25). Numerose le opere pubbliche realizzate con questo incarico, tra cui gli ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] progetto per la sede del ministero dell’Interno nell’area di via Panisperna, redatto in quegli stessi anni per incarico del Geniocivile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a buoni concetti d’arte, non ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] ’architetto G. P., Roma 1894; Ricordo della costruzione del Policlinico Umberto I. Anno MDCCCCII, a cura dell’Ufficio speciale del geniocivile, Roma 1905; B. Biagetti, L’architetto G. P., in Rivista marchigiana illustrata, IV (1907), 3, pp. 91-94; C ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi nel servizio idrico del Geniocivile in Reggio Calabria. Mobilitato nel maggio 1915 nel genio minatori, servì per tutta la durata dei conflitto, guadagnandosi due croci di guerra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] , 1954). Dopo l'Unità rientrò in Italia, dove il governo nazionale gli affidò l'incarico di ispettore generale del geniocivile, in qualità di ingegnere architetto, e lo nominò membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici. Per il trasferimento ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] e del giovane E. Basile; anche questo, come i successivi, progetti venne accantonato.
Nel 1883, in qualità di ispettore del geniocivile, il C. aveva fatto parte, assieme con l'ingegner F. Giordano, di una Commissione per le prescrizioni edilizie di ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] alla fase progettuale è la ristrutturazione dell'università, di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia (Geniocivile, b. IV, n. 25; Olivato, 1977, p. 211, n. 154), che testimoniano ulteriormente l'influenza esercitata da D. Cerato ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...