Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni , Nero, d’Azov e Caspio). Molto sviluppata è anche l’aviazione civile (circa 29 milioni di passeggeri, 2006), che dispone di più di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di , delle quali si fece promotore M. Lutero, genio dello spirito tedesco in quanto seppe coglierne angustie ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] estrema ridondanza e artificiosità di stile, che guasta ogni genere, dal narrativo allo storico, e rende faticosa la lettura di grande importanza sia nei riti sacri sia nelle cerimonie civili e militari. Le corti dei re iranici favorirono il canto ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , protetta dagli alisei umidi e dai nortes, è in genere arida; solo la regione di Tijuana, nella Bassa California Inoltre, tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerra civile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19), ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] e pur notevolissima fu in questo periodo l’architettura civile: si ricordino gli edifici della piazza principale di influsso sulla pittura di paesaggio italiana. La pittura di genere alla fine del 16° sec. è rappresentata soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] nel 1711 a Würzburg, fu avviato allo studio dell'architettura civile e militare da A. Müller. Dopo aver partecipato alla 1718) e, ritornato a Würzburg, fu nominato capitano del genio militare. La sua principale attività si svolse a Würzburg. Lavorò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del sec. XI, e registrare nascite e matrimonî, con la creazione dello stato civile del ceto patrizio. Fu fissata anche l'età ordinaria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ritardo col quale le strutture deputate alla formazione rispondono alle concrete esigenze della società civile: il restauratore di un futuro più prossimo di quanto in genere si ritenga, non potrà non coniugare all'abilità manuale della tradizione la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] − nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell'Uzbekistan Laz, 1991; trad. it., Il cunicolo, 1991) inaugura il genere dell'anti-utopia con il quadro terribile di una Mosca post- ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e tessuti (3600 imprese con 12 mila addetti, ecc.), e in genere degli addetti al commercio al minuto, più diffuso qui che in furono l'arcivescovo e i capitani, poi in seguito a lotte civili fu esteso anche ai valvassori. I cives rimasero fuori: ed è ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...